Massimo Fini e il pensiero ribelle. La modernità di un antimoderno
Il recente La modernità di un antimoderno di Massimo Fini è un implacabile corpo a corpo con le convenzioni e il senso comune contemporanei.
Archivio di storia, tradizione, letteratura, filosofia. Online dal 1998
Il recente La modernità di un antimoderno di Massimo Fini è un implacabile corpo a corpo con le convenzioni e il senso comune contemporanei.
Il libro del professor Hervé A. Cavallera sui problemi della scuola e del mondo accademico invita ad un’azione doverosa, necessaria e possibile.
Nei drammi di Shakespeare, analizzati da Donà organicamente per trarre da essi il contenuto segreto che si mostra nei cenni e nelle allusioni dei personaggi, emerge la confusa varietà della vita, nella quale è altresì rinvenibile una misteriosa unità, un’identità inconsistente.
Negli atti di due recenti convegni vengono messe in luce le relazioni tra la Massoneria italiana e le forze politiche in campo nei mesi che seguirono il Patto di Londra.
Nei confronti del pensiero di Heidegger si sta tentando di mettere in atto un processo di sterilizzazione politica, servendosi dell’espediente liberticida che Alain de Benoist definì reductio ad hitlerum.
Un’estate invincibile di Riccardo Paradisi è è una mano tesa a quanti non si siano ancora arresi alle mezze verità e all’azzeramento della dimensione profonda della vita.
Oltre alla guerra dichiarata all’Occidente dalle organizzazioni armate islamiche è in corso una sottomissione dolce dell’Europa.
Il libro di Serra e Abis Neofascisti rappresenta un importante momento del recupero della memoria storica delle destre italiane.
Con il suo ultimo lavoro Stefano Arcella ha presentato i tratti connotanti i culti misterici d’Occidente e d’Oriente, chiedendosi quale sia la Via oggi praticabile per una possibile riattualizzazione di tale retaggio spirituale.
Il libro di Gianfranco de Turris è un’opera di ricostruzione e contestualizzazione storica che, in termini stilistici, può essere avvicinata alla tradizione del biografismo anglosassone.
Il volume collettaneo Guido Morselli. Un Gattopardo del Nord raccoglie alcuni contributi dei più noti esegeti italiani e stranieri dello scrittore.
Nel recente saggio di Paolo Borgognone viene delineata la storia dell’involuzione politica della sinistra italiana.