Un morto tra noi. L’ultima notte di Muammar Gheddafi
Il romanzo di Yasmina Khadra L’ultima notte del Rais ripercorre la vita e gli ultimi istanti di Muammar Gheddafi.
Archivio di storia, tradizione, letteratura, filosofia. Online dal 1998
Il romanzo di Yasmina Khadra L’ultima notte del Rais ripercorre la vita e gli ultimi istanti di Muammar Gheddafi.
Per de Benoist il Trattato transatlantico sul commercio e gli investimenti non è che il momento conclusivo dell’occidentalizzazione del mondo.
In un libro di Gianfranco de Turris indicazioni teoriche e pratiche per uscire indenni, spiritualmente ed esistenzialmente, dallo stato presente delle cose.
С некоторого времени и в Италии тема Хайдеггера встает в центре внимания «политкорректных» интеллектуалов. Дебаты открыла публикация в издательском доме «Bompiani» «Черных тетрадей» немецкого философа, а также публикация эссе Донатэллы Ди Чезаре «Хайдеггер и евреи» (Bollati Boringhieri). Излишне говорить, что … Read More
È da poco uscito il numero doppio (168-169) di Vie della Tradizione che raccoglie gli Atti del Convegno tenutosi a Napoli il 21 giugno del 2014 per commemorare il quarantennale della morte di Julius Evola.
Par delà Nietzsche rende ragione a quanti sostengono Evola essere filosofo del Novecento di spessore europeo.
La scoperta di un’inedita citazione evoliana nei quaderni di Heidegger potrà stimolare altre ricerche sui rapporti Heidegger-Evola, sulla scorta di segnavia già individuati.
Studi Evoliani 2013 è un Annuario imperdibile per quanti siano interessati al dibattito intellettuale intorno ad Evola e alle attività della Fondazione che porta il suo nome.
Nel 1927 uscì in Francia La crisi del mondo moderno, sintesi valoriale della corrente di pensiero che si è posta in modo radicalmente critico nei confronti della modernità, lungo tutto il secolo XX.
L’ultimo libro di Marcello Veneziani pone una serie di questioni sull’identità nazionale che occorrerà affrontare.
‘Teomorfica’ di Massimo Donà (Bompiani) propone un sistema di pensiero muovendo dall’ambito estetico, in un frangente storico in cui il comune sentire filosofico dice l’impossibilità del sistema.
Nel suo recente saggio L’albero del Bene (ed. Arkeios) Giuseppe Spadaro sostiene che i Catari in realtà non fossero che Veri Cristiani.