Alle radici d’Europa
Recensione al libro del Prof. Umberto Sansoni, Alle Radici d’Europa. Dieci millenni di arte rupestre in Valcamonica e nelle Alpi Centrali, Electa ed., Milano 2022.
Archivio di storia, tradizione, letteratura, filosofia. Online dal 1998
Recensione al libro del Prof. Umberto Sansoni, Alle Radici d’Europa. Dieci millenni di arte rupestre in Valcamonica e nelle Alpi Centrali, Electa ed., Milano 2022.
L’Europa è stata sempre Patria dei nordici Cro-Magnon.
La cultura nordica megalitica e le sue due emanazioni — la cultura delle anfore globulari e quella della ceramica cordata — sono la matrice originaria delle lingue indoeuropee e — con esse — d’una violenta trasformazione che investirà l’Europa e vaste regioni dell’Asia.
Nel 2001 venne tradotto in italiano dalle Edizioni di Ar uno dei testi fondamentali sugli Indoeuropei, opera del linguista francese Jean Haudry
Origen, estructuras politicas y sociales, visión del mundo y caracteres específicos de los indoeuropeos.
Recensione di Sprache und Kultur der Indogermanen, pubblicato negli Innsbrucker Beiträge zur Sprachwissenschaft.
Le origini iperboree della Tradizione indoeuropea negli scritti di Julius Evola: il Quaderno della Fondazione intitolato Il mistero iperboreo raccoglie gli scritti evoliani sugli Indoeuropei del periodo 1934-1970.