Liguri, non Siculi, non proto-Illiri, ma sempre ethnos indoeuropeo. Prima parte
Alcune considerazioni sulle origini dei Liguri e sulle loro possibili parentele etniche e linguistiche.
Archivio di storia, tradizione, letteratura, filosofia. Online dal 1998
Alcune considerazioni sulle origini dei Liguri e sulle loro possibili parentele etniche e linguistiche.
Una serie monetale bronzea romana presenta numerosi elementi di straordinario interesse simbolico.
Tramite il rito del Ver Sacrum avvennero le migrazioni che portarono al popolamento dell’Italia centrale e meridionale.
Il Sole e la Runa chiude la trilogia di Marco Zagni dedicata all’Ahnenerbe.
Il mistero dell’Occidente è un testo centrale per quanti abbiano a cuore l’esegesi della produzione evoliana.
La storia del solo uomo capace di ammansire gli Afghani, l’avventuriero di origini italiane Paolo Avitabile.
Il libro di Frobenius, opera di uno spirito libero e curioso, testimonia il valore di un mito imperituro quale quello di Atlantide.
La moneta fin dalla sua origine, e per lungo tempo, ebbe un carattere sacro. Vengono qui analizzati alcuni elementi simbolici presenti al dritto dei denari di Roma repubblicana.
L’indoeuropeità del popolo del bicchiere campaniforme e il problema della collocazione temporale e geografica delle origini di questa cultura.
La Russia dall’impero zarista alla rivoluzione bolscevica in un articolo giovanile di Adriano Romualdi.
Una panoramica sui Siculi e le loro migrazioni basate sulle testimonianze degli scrittori classici.
Un quadro etnografico e culturale della compagine preistorica e proto-storica della Sicilia e dell’Italia.