Sollevare il velo
Il ponderoso studio di Borgognone sull’Iran contemporaneo è frutto di una conoscenza della materia trattata maturata sul campo.
Archivio di storia, tradizione, letteratura, filosofia. Online dal 1998
Il ponderoso studio di Borgognone sull’Iran contemporaneo è frutto di una conoscenza della materia trattata maturata sul campo.
Tornano in libreria due classici della storiografia napoleonica di Hilaire Belloc e René de Chateaubriand.
Per Paul Georges Sansonetti i momenti salienti della Cerca graalica corrispondono alle fasi dell’iter ermetico-iniziatico.
Considerazioni sul rito di iniziazione di Odino nello Havamál norreno e la sua simbologia nella Tradizione indoeuropea.
Lo studio di Stevenson verte su quel buco nero della storia massonica che si può definire come il secolo scozzese.
Il libro di John Michael O’Flynn tratteggia vite e caratteri di quei capi militari che hanno occupato un ruolo di primo piano nella difesa e nella guida di quella che formalmente era ancora la res publica romana.
L’ultimo saggio storico di Marco Zagni, pubblicato da Mursia, rivela alcuni sorprendenti sviluppi tecnologici da parte delle potenze dell’Asse nella seconda guerra mondiale.
Anche persone di una certa cultura, probabilmente, non hanno mai sentito parlare della battaglia del Passo di Kasserine, in Tunisia, del febbraio 1943, nella quale le forze italo-tedesche hanno inflitto una pesantissima sconfitta all’esercito americano.
Il libro di Roberto Guerra tenta di cogliere nell’azione di Mussolini la dimensione propriamente poietica, creativa, demiurgica, sia in senso politico che intellettuale.
Le fonti e lo spirito del comunismo russo, opera tra le più note di Berdjaev, era centrato su un’idea essenziale: il comunismo russo, pur esplicitando un tratto anti religioso, nel corso del tempo è andato assumendo una connotazione palingenetica, salvifica e pseudo-religiosa.
Nell’opera principale del conte Alfred De Vigny vengono sintetizzati mezzo secolo di sovvertimenti sociali e di glorie conquistate sui campi di battaglia.
La Sapienza arcaica non segnò una rottura nei confronti del mito, non manifestò, sic et simpliciter, l’affermarsi della ratio: il lógos greco sorse in colloquio stringente con la cultura che lo precedette.