Rebelión contra el mundo moderno

|

Eliade resalta claramente que Evola se adhiere a una visión «tradicional» de la vida.

Evola fra tradizione e futuro

|

A quarant’anni dalla morte, Julius Evola si dimostra quanto mai attuale per le sue analisi fuori dal coro, per averle fatte in una prospettiva non limita­ta al contingente, ma avendo lo sguardo proiettato lontano.

Filosofia e Università. Tra Heidegger e Jaspers

|

L’unità di vita e pensiero è esperita in Jaspers come orizzonte inglobante, il cui carattere precipuo esige una radicale separazione del soggetto conoscente dall’oggetto conosciuto.

Sul domandare metafisico

|

La domanda metafisica “accade” quando ci eleviamo dall’heideggeriano dominio della chiacchiera (in cui, generalmente, sin dall’infanzia è confinata la nostra esistenza) e cominciamo a ricercare il senso di ciò che è.

Il “pensiero vivente” nella filosofia della libertà di Rudolf Steiner

|

Nella filosofia di Rudolf Steiner il “pensare che osserva il pensare” si sperimenta nelle discipline interiori della Concentrazione, della Meditazione e della Contemplazione.

I Greci

|

Il pensiero greco è stato un pensiero aurorale, mattutino, iniziale, quindi connesso al destino. Questo il dovere del pensiero: il rispetto dei greci è avvenire del pensiero. Ricorso, non ritorno ai greci.

La filosofia della storia di Hegel

|

Una panoramica introduttiva sulla complessa filosofia della storia di Friedrich Hegel.

Il crepuscolo dei filosofi nello sputtanamento del «copia e incolla»

|

Il filosofo dei grandi numeri (grande casa editrice, grande pubblico, grande tiratura di copie vendute) è soggetto alle stesse tentazioni e debolezze di qualsiasi altro mortale; con l’aggravante, che l’esercizio disinteressato del pensiero avrebbe pur dovuto insegnargli qualcosa.

Per Gian Franco Lami

|

Un ricordo di Gian Franco Lami e della sua opera intellettuale a distanza di due mesi dalla morte.

La scienza moderna è una degenerazione del vero concetto di scienza

|

Le verità della scienza divengono oggetto di periodici, radicali aggiornamenti: i famosi “paradigmi” di cui parlava l’epistemologo Thomas Kuhn, che oggi sono veri e domani vengono totalmente abbandonati

L’eredità falsata di Martin Heidegger

|

Un libro di Victor Farìas, uno dei più zelanti poliziotti a difesa del Pensiero Unico, contribuisce a ricollocare Heidegger nella tradizione di pensiero anti-progressista e radicalmente identitaria

Gli ultimi trionfi del denaro e della macchina nella filosofia della storia di Oswald Spengler

|

Secondo la concezione organicistica di Spengler ogni civiltà è equiparabile a un essere vivente che nasce, si sviluppa, decade e, da ultimo, muore.

1 2 3 4 5