Nicola Cusano e il gioco della palla
Secondo Mircea Eliade, l’umanesimo di Nicola Cusano sapeva coniugare le esigenze della scienza del misurabile con quelle della teologia e del linguaggio simbolico
Archivio di storia, tradizione, letteratura, filosofia. Online dal 1998
Secondo Mircea Eliade, l’umanesimo di Nicola Cusano sapeva coniugare le esigenze della scienza del misurabile con quelle della teologia e del linguaggio simbolico
Leggere Michelstaedter, a cento anni dalla morte, implica necessariamente indicarlo, senza incertezze, come una delle voci eminenti della filosofia della tradizione
Un’assai larga parte dell’intelligenza del secolo scorso fu di destra. E, con qualche eccezione, lo fu d’una destra fascista o accusata di fascismo
Secondo il maestro di Blois, gli strumenti della metafisica non bastano: essa considera sistemi «limitati e chiusi». La filosofia è soltanto il primo stadio per raggiungere la “sapienza”
La saldatura tra Usura e Umanitarismo universalista, all’origine del pensiero unico, ha portato come conseguenza l’esaurirsi di ogni prospettiva di opposizione al sistema di nichilismo integrale che ci governa
Mentre descriveva Schopenhauer, Nietzsche andava accorgendosi di descrivere anche se stesso, quale avrebbe dovuto essere, non un semplice uomo di scienze, ma un educatore del popolo tedesco e un rinnovatore della cultura.
Un libro di Stefano De Rosa, Vico precursore della nuova storia, contribuisce ad allargare la visuale sul pensatore napoletano, fornendo importanti precisazioni a proposito del gran numero di problemi che Vico affrontò per primo e in maniera straordinariamente lucida
Lo sprono di Fichte verso la solidarietà popolare è a esempio di come antichi affreschi politici possano all’improvviso rianimarsi, tornando a fare la storia.
Un’analisi della concezione provvidenzialistica di Sant’Agostino nel contesto culturale romano dell’epoca.
Recensione della biografia di Friedrich Nietzsche scritta da Massimo Fini.
Lo sviluppo del sentimento e della concezione della personalità nella Grecia antica
La figura morale e intellettuale di Giovanni Gentile, massimo esponente della filosofia idealista in Italia