Considerazioni sulla visione greca dell’oltre-vita
Il termine e la sopravvivenza della vita nella tradizione occidentale.
Archivio di storia, tradizione, letteratura, filosofia. Online dal 1998
Il termine e la sopravvivenza della vita nella tradizione occidentale.
In questi tempi l’uomo può ritrovare se stesso, può mettersi davvero di fronte a se stesso.
Oggigiorno, perduto qualsiasi legame d’ordine sapienziale con il cosmo ed incalzato dai ritmi del lavoro in città, l’uomo moderno è andato sempre più emancipandosi da una vita attenta al passaggio delle stagioni e alle tradizioni ad esse collegate.
Tutto ciò che è normale è volgare: e in qualche modo bisognerà trovare una via d’uscita, che sia nel cavalcare la tigre o nel decifrare finalmente il linguaggio segreto dell’Essere.
Traduzione in italiano dell’intervento di Sergio Calabri alla riunione dell’Hamsun-laget di Lom, tenutosi il 9 maggio 2009 alla Kvilastova di Garmo.
Secondo la concezione organicistica di Spengler ogni civiltà è equiparabile a un essere vivente che nasce, si sviluppa, decade e, da ultimo, muore.
Il rapporto con l’aldilà e i morti secondo la filosofia di Rudolf Steiner