Chi è italiano, e chi no

|

Si può ottenere la cittadinanza, ma non si può imporre il possesso della nazionalità, cioè la vera appartenenza ad un popolo, che è soprattutto un fatto interiore.

La leggenda metropolitana della “occasione perduta”

|

Un bilancio impietoso del Sessantotto a cinquanta anni di distanza.

Hervé A. Cavallera, la pedagogia e la filosofia. Due recenti pubblicazioni

|

Cavallera, dopo aver attraversato l’intera storia della pedagogia d’Occidente in modo organico e compiuto, torna ad un’idea dell’educare assai prossima a quella sviluppata a Roma e in Grecia

Elogio del padre, dell’eroe e del guerriero

|

Riccardo Scarpa ha dedicato un saggio voluminoso agli archetipi e alla storia della cavalleria.

Cronache dell’antifascismo paranoide e schizofrenico

|

La classe politico-intellettuale-giornalistica italiana soffre di paranoia, una malattia che si manifesta con una sindrome di persecuzione collegata ad una sindrome di onnipotenza.

Quello che ci può insegnare la civiltà dell’albero e della sobrietà

|

Immagini del passato ci ricordano quanto fosse dura la vita nella civiltà contadina, ma anche come fosse fiera, dignitosa, autosufficiente; «ecologica», appunto, nel senso più profondo ed autentico della parola.

La religione della scienza

|

Il crepuscolo dello scientismo di Giuseppe Sermonti merita di essere letto perché liquida molte fisime che possono far presa sugli sprovveduti.

Othmar Spann

|

La dualità individualismo-collettivismo, democrazia-comunismo, i cui termini sfumano alla fine l’uno nell’altro, è superabile attraverso l’organicismo di cui Spann si fa banditore: un sistema che ponga la libertà in basso e l’autorità in alto.

La nuova rivista online Heliopolis

|

Nell’asfittico panorama culturale e politico italiano nasce una iniziativa editoriale controcorrente.

Polizia ideologica

|

Visto come stanno andando le cose in Italia non si sa a chi ci si debba rivolgere per un parere, se a un politologo, a un sociologo o a uno psichiatra.

Quadri transoceanici

|

L’addurre come spiegazione per ogni genere di abusi e violenze sulla donna il persistere di un modo di pensare orientato al patriarcalismo, è cosa che può far valere solo chi non abbia la più pallida idea di ciò a cui corrispondono i valori virili.

Il Populismo secondo de Benoist

|

I partiti tradizionali hanno tradito la loro storia: la destra la nazione, la sinistra il popolo.

1 2 3 4 5 6 7 37