Eclisse del sacro?
Una via di uscita dall’impasse del sacro ridotto a religione/secolarizzazione è costituita dal sacro inteso come sempre possibile.
Archivio di storia, tradizione, letteratura, filosofia. Online dal 1998
Una via di uscita dall’impasse del sacro ridotto a religione/secolarizzazione è costituita dal sacro inteso come sempre possibile.
Des liens étroits existent entre la contre-culture ésotérique et les milieux de l’extrême droite extraparlementaire en France.
È da poco in libreria la quarta edizione della Magia sexualis di Randolph, arricchita con materiale finora inedito in Italia.
Una silloge di scritti di carattere teologico in cui Massimo Donà entra nel corpo vivo delle questioni inerenti Dio e la dottrina trinitaria.
L’illuminismo è stato un movimento eterogeneo, come testimonia la recente ripubblicazione di un libro di David Hume, Contro Rousseau.
Forse quello che insegna la storia monetaria è che per funzionare e godere della fiducia della collettività la misura del valore deve essere rappresentata da una struttura ben definita ed unitaria.
Bietti ha recentemente proposto al pubblico italiano Minima moralia, saggio a firma del filosofo francese Alain de Benoist pubblicato in due puntate sulla rivista Krisis nel 1991.
Un saggio di Dalmazio Frau per riscoprire le origini sacre dell’Arte occidentale e meglio comprendere il nostro tempo.
Il mito concede agli uomini la possibilità di una vista ulteriore, posta oltre il vedere sensibile.
Il rifiuto dell’idea di decadenza, piuttosto che condurre ad abbracciare una qualsiasi ideologia progressista, potrà lasciare spazio all’idea, ben più feconda, di crisi.
In Italia si sta affermando una corrente di pensiero che riconosce la centralità della domanda teoretica, posta però oltre le categorie della logica tradizionale.
Il katéchon può essere proficuamente messo in relazione col nuovo inizio solo a patto di intenderlo come un acceleratore involontario.