Magia Sexualis. Le tesi di Paschal B. Randolph

|

È da poco in libreria la quarta edizione della Magia sexualis di Randolph, arricchita con materiale finora inedito in Italia.

In Principio. Filosofia e teologia secondo Massimo Donà

|

Una silloge di scritti di carattere teologico in cui Massimo Donà entra nel corpo vivo delle questioni inerenti Dio e la dottrina trinitaria.

Hume vs Rousseau. Idee e personalità in conflitto

|

L’illuminismo è stato un movimento eterogeneo, come testimonia la recente ripubblicazione di un libro di David Hume, Contro Rousseau.

Antecedenti dell’euro: l’Unione monetaria latina

|

Forse quello che insegna la storia monetaria è che per funzionare e godere della fiducia della collettività la misura del valore deve essere rappresentata da una struttura ben definita ed unitaria.

Moralismo borghese e virtù classica

|

Bietti ha recentemente proposto al pubblico italiano Minima moralia, saggio a firma del filosofo francese Alain de Benoist pubblicato in due puntate sulla rivista Krisis nel 1991.

Crociata contro l’arte

|

Un saggio di Dalmazio Frau per riscoprire le origini sacre dell’Arte occidentale e meglio comprendere il nostro tempo.

Il filo aureo del mito. L’ultimo libro di Veneziani

|

Il mito concede agli uomini la possibilità di una vista ulteriore, posta oltre il vedere sensibile.

Paesaggi di rovine. Sulla decadenza e il nuovo inizio

|

Il rifiuto dell’idea di decadenza, piuttosto che condurre ad abbracciare una qualsiasi ideologia progressista, potrà lasciare spazio all’idea, ben più feconda, di crisi.

Il sottosuolo del presente

|

In Italia si sta affermando una corrente di pensiero che riconosce la centralità della domanda teoretica, posta però oltre le categorie della logica tradizionale.

Katéchon e nuovo inizio. Accenni

|

Il katéchon può essere proficuamente messo in relazione col nuovo inizio solo a patto di intenderlo come un acceleratore involontario.

La Germania segreta. Kantorowicz tra storia e mito

|

Nella prospettiva di Kantorowicz l’origine non è nel passato, ma è meta cui tendere, nell’inesausta apertura della possibilità.

Moscow: “third Rome” or “fourth Jerusalem”?

|

The idea of Moscow being the third Rome implied a double meaning: on the one hand, it reflected the spiritual continuity through Byzantium, on the other hand the imperial and political continuity of the by-then defunct Byzantine Empire.

1 5 6 7 8 9 10 11 29