Un destino tedesco
È il 1929 quando la Franz Eher Verlag pubblica Michael – Diario di un destino tedesco (titolo originale: Michael – Ein deutsches Schicksal in Tagebuchblättern), il romanzo scritto da Joseph Goebbels.
Archivio di storia, tradizione, letteratura, filosofia. Online dal 1998
È il 1929 quando la Franz Eher Verlag pubblica Michael – Diario di un destino tedesco (titolo originale: Michael – Ein deutsches Schicksal in Tagebuchblättern), il romanzo scritto da Joseph Goebbels.
Nel romanzo Prima che tutto sia finito Daniele Lembo immagina che un prototipo del «raggio della morte» sia stato completato da un assistente di Guglielmo Marconi e, dopo l’8 settembre, portato a Nord per la sua messa a punto.
Nel romanzo d’esordio dell’avvocato Franco Legni rivivono personaggi che richiamano Fante, Bukowski, Salinger.
Nel romanzo La foresta proibita di Mircea Eliade vi è tutta la dimensione magico-esoterica propria alla filosofia dell’autore, unita all’aspirazione alla rottura della percezione ordinaria, in vista di un accesso alla dimensione numinosa, segreta e inafferrabile dell’esistenza.
La legione occulta dell’impero romano di Roberto Genovesi è un romanzo assai originale e pieno di spunti su cui pensare, ma non perfettamente compiuto
L’erede di Baabek di Sergio Valzania avrebbe potuto costituire uno dei romanzi italiani di heroic fantasy più originali e maturi
L’ultimo romanzo di Martin Walser, Un uomo che ama, è una convincente rilettura della figura di Goethe
Recensione de La Stella dell’Araucania, un avvincente romanzo di Emilio Salgari ingiustamente dimenticato.
Il primo romanzo di Massimo Fini Il Dio Thoth (Marsilio) offre una visione radicalmente pessimistica sul futuro prossimo.
La storia di una famiglia tedesca nel periodo, così decisivo per la Germania e per il mondo, fra il 1933 e il 1945.
Recensione del romanzo storico di Pietrangelo Buttafuoco Le uova del drago.