Carl Schmitt e la nozione di Grossraum

|

La dottrina dei grandi spazi in Carl Schmitt e in diversi studiosi della geopolitica del XX secolo.

Sull’Invisibile

|

Una recente raccolta di saggi di Giandomenico Casalino offre spunti di assoluto interesse sul pensiero tradizionale.

Intellettuale e gentiluomo. I sessant’anni di attività letteraria di Gianfranco de Turris

|

Un libro di testimonianze che rende giustizia alla sessantennale attività culturale di Gianfranco de Turris.

Tramonto e Aurora

|

Il pensiero di Tradizione è antidoto allo stato delle cose rappresentato dalla post-modernità.

Europa e Tradizione. Le tesi di Dominique Venner

|

Per Dominique Venner l’Europa, sul baratro aperto del nichilismo, può ritrovare ancora una volta la propria peculiare capacità di rinascere.

La Via della montagna

|

Un monumentale volume di Francesco Tomatis recupera al sapere una concezione mistica della pratica alpinistica.

Sotto il segno del pipistrello

|

La pandemia potrà trasformarsi in qualcosa di positivo se, da essa, sapremo imparare qualcosa meditando la morte.

Contro la fenomenologia del “vivente”

|

Spunti per il recupero dell’ontologia dell’essere, preludio al pensiero vivente.

Tradizione. Giovanni Sessa e la demitizzazione della modernità

|

La Tradizione è liberata dalla collocazione retroattiva e torna a mostrarsi come origine sempre vigente nel tempo.

Louis Rougier e la fine della democrazia

|

Per Louis Rougier l’egualitarismo, che è il dogma su cui si fonda la democrazia, è una semplice utopia.

La Quarta teoria politica di Aleksander Dugin. Una filosofia del Nuovo Inizio

|

Aleksander Dugin si fa latore di un progetto che potrebbe determinare il corso del futuro del mondo.

La bellezza antimoderna

|

Un nuovo libro di Riccardo Rosati su museologia, tradizione ed estetica.

1 2 3 4 5 18