Le fonti delle migrazioni nell’Italia centrale: i Siculi e il magma dei popoli
Una panoramica sui Siculi e le loro migrazioni basate sulle testimonianze degli scrittori classici.
Archivio di storia, tradizione, letteratura, filosofia. Online dal 1998
Una panoramica sui Siculi e le loro migrazioni basate sulle testimonianze degli scrittori classici.
Leggendo il recente libro di Andrea Augello Uccidi gli italiani. Gela 1943, la battaglia dimenticata (Mursia), si verifica che anche nel caso dell’invasione della Sicilia – nonostante gli scandalosi comportamenti degli alti gradi – ci furono eroismi sconosciuti e degni di miglior fortuna.
Ad Alba, nel cuore delle Langhe, è in corso la mostra dal titolo “Prove d’autore” dedicata all’arte pittorica di Franco Battiato
Qualcuno riesce a immaginarsi il popolo inglese o il popolo americano che si rallegrano all’idea di una resa incondizionata che spianerà la strada alla doppia invasione del proprio territorio nazionale, da parte degli ex nemici diventati “liberatori” e degli ex amici diventati nemici?
Un breve profilo sulla vita e l’opera di Leonardo Sciascia e le tante polemiche che la hanno segnata