Sul Principio

|

Il tema fondamentale della visione tradizionale è la ricerca dell’Assoluto, del Principio incondizionato che sta oltre ogni determinazione e qualità, ma da cui tutto promana, e che di tutto è il fondamento.

Su Andrea Emo. In dialogo con Giovanni Sessa

|

Il libro di Giovanni Sessa su Andrea Emo approfondisce un sentiero di ricerca in grado di contribuire alla costruzione di un paradigma culturale altro da quello trionfante nell’oggi.

Misteri, segreti e storie insolite di Napoli. Gli enigmi più seducenti di una città dai molti volti

|

Misteri, segreti e storie insolite di Napoli di Agnese Palumbo e Maurizio Ponticello ha avuto un ampio e meritato successo di pubblico raggiungendo già a gennaio la quarta edizione.

Heidegger et la tradition de la pensée occidentale

|

A l’encontre d’Evola, Heidegger fait un appel à la tradition occidentale, et pour lui cette tradition n’est pas une simple vue de l’esprit, un “mythe mobilisateur” qui se perd dans des lointains inde-européens, mais une réalité tangible dont il a pu suivre les méandres depuis l’aurore de la philosophie grecque des penseurs présocratiques.

Voltaire o della disavventura di essere più citato che letto

|

Voltaire senz’altro è un autore da rileggere senza pregiudizi e da sottrarre alle conventicole atee e laiciste che hanno fatto di lui un santo laico, appropriandosi indebitamente della memoria di un uomo che d’ogni sorta di santocchieria fu strenuo e mordace nemico.

Gianfranco de Turris: settanta anni cercando il Graal dell’immaginario

|

Il 19 febbraio 2014 Gianfranco de Turris raggiunge i settanta anni. Questo articolo traccia un breve profilo della sua opera intellettuale.

La vera storia degli zingari

|

Le indicazioni della cultura esoterica possono farci intuire molto sullo statuto esistenziale di questa singolare popolazione.

Gadamer, l’erede della tradizione umanistica

|

Un profilo e un bilancio del pensiero di Hans-Georg Gadamer tracciato in occasione della morte del filosofo tedesco.

Nella Babele dei nomi e cognomi

|

Il problema delle omonimie da Roma antica ai giorni nostri e le origini dei cognomi italiani.

Spengler e l’anima russa. La Russia antica e la “pseudomorfosi” illuminista

|

Nel Tramonto dell’Occidente Oswald Spengler si sofferma ampiamente sulle peculiarità dell’anima russa. Nella visione spengleriana, Pietro il Grande impone alla Russia una forma che non le è congeniale, che è lontana dallo spirito contadino, antico, mistico e religioso della Vecchia Russia.

Socialismo o barbarie

|

I motivi che hanno dato luogo all’esplosione di Alba Dorata sono ben noti: crisi economica devastante, immigrazione selvaggia, criminalità dilagante… Sono i fenomeni tipici delle “democrazie occidentali”, che tuttavia in Grecia hanno avuto un impatto più forte a causa dell’intrinseca debolezza dell’economia ellenica.

L’eredità romano-bizantina della Russia nel pensiero di Arnold Toynbee

|

Agli occhi di Toynbee, il comunismo sovietico si configura come una sorta di nuova religione laicizzata e terrestrizzata, ma la Russia nella sua sostanza resta pur sempre uno Stato-Impero totalitario che raccoglie l’eredità simbolica e politico-religiosa dell’Impero Romano d’Oriente.

1 10 11 12 13 14 15 16 29