Giovanni Gentile, un Italiano nelle intemperie
Il saggio di Primo Siena sulla vita e l’opera di Giovanni Gentile è un’opera allo stesso tempo snella e completa, un testo accessibile a tutti come nella migliore tradizione dell’autore.
Archivio di storia, tradizione, letteratura, filosofia. Online dal 1998
Il saggio di Primo Siena sulla vita e l’opera di Giovanni Gentile è un’opera allo stesso tempo snella e completa, un testo accessibile a tutti come nella migliore tradizione dell’autore.
Scritte durante il soggiorno pietroburghese dell’autore, le Serate costituiscono una vera e propria pietra miliare del pensiero controrivoluzionario.
Relazione al Convegno “La Tradizione perenne:le vie di accesso al Sacro nell’età contemporanea”, Napoli, Antisala dei Baroni, Castel Nuovo, 1° giugno 2013, promosso dal sodalizio culturale “Il Cervo Bianco” e dall’Associazione “La Casa di Mercurio”.
Il tema fondamentale della visione tradizionale è la ricerca dell’Assoluto, del Principio incondizionato che sta oltre ogni determinazione e qualità, ma da cui tutto promana, e che di tutto è il fondamento.
Il libro di Giovanni Sessa su Andrea Emo approfondisce un sentiero di ricerca in grado di contribuire alla costruzione di un paradigma culturale altro da quello trionfante nell’oggi.
Misteri, segreti e storie insolite di Napoli di Agnese Palumbo e Maurizio Ponticello ha avuto un ampio e meritato successo di pubblico raggiungendo già a gennaio la quarta edizione.
A l’encontre d’Evola, Heidegger fait un appel à la tradition occidentale, et pour lui cette tradition n’est pas une simple vue de l’esprit, un “mythe mobilisateur” qui se perd dans des lointains inde-européens, mais une réalité tangible dont il a pu suivre les méandres depuis l’aurore de la philosophie grecque des penseurs présocratiques.
Voltaire senz’altro è un autore da rileggere senza pregiudizi e da sottrarre alle conventicole atee e laiciste che hanno fatto di lui un santo laico, appropriandosi indebitamente della memoria di un uomo che d’ogni sorta di santocchieria fu strenuo e mordace nemico.
Il 19 febbraio 2014 Gianfranco de Turris raggiunge i settanta anni. Questo articolo traccia un breve profilo della sua opera intellettuale.
Le indicazioni della cultura esoterica possono farci intuire molto sullo statuto esistenziale di questa singolare popolazione.
Un profilo e un bilancio del pensiero di Hans-Georg Gadamer tracciato in occasione della morte del filosofo tedesco.
Il problema delle omonimie da Roma antica ai giorni nostri e le origini dei cognomi italiani.