Occidente terra del nulla

|

Nel saggio ‘Da Hegel a Nietzsche’ Karl Löwith illustrò come si fosse prodotta nello spirito europeo la crisi nichilistica che aveva condotto fino alla catastrofe bellica.

L’unità dell’Essere e la magia del Tutto

|

E’ imprescindibile porre come obiettivo e come modello per una scienza organica e antiriduzionista il ritorno all’unità di vertice del sapere, al di là delle scissioni razionalistiche e all’inevitabile settorializzazione della conoscenza odierna.

Le Dictionnaire infernal: una curiosa operetta del XIX secolo

|

Il Dictionnaire Infernal di Collin de Plancy, pubblicato per la prima volta nel 1818, raccoglie oltre duemila voci riguardanti le credenze, le superstizioni, la magia, l’esoterismo e il folklore sia passato sia contemporaneo all’autore.

Dal Tradizionalismo del Novecento alla Geopolitica del XXI Secolo. Parte IV

|

Come Italiani abbiamo il compito di meditare a fondo il concetto teologico-politico di III Roma, per riempirlo di contenuti spirituali sempre più precisi nel solco della continuità della nostra tradizione.

Dal Tradizionalismo del Novecento alla Geopolitica del XXI Secolo. Parte III

|

Terza parte (su quattro) di un saggio sul possibile sviluppo del tradizionalismo in una visione geopolitica eurasiatica per i tempi futuri.

Liber Librae

|

Aleister Crowley, personaggio assai più chiacchierato che effettivamente conosciuto, definiva questo scritto, con la consueta ironia, “un elementare corso di moralità adatto per l’uomo comune”.

Dal Tradizionalismo del Novecento alla Geopolitica del XXI Secolo. Parte II.

|

Seconda parte (su quattro) di un saggio sul possibile sviluppo del tradizionalismo in una visione geopolitica eurasiatica per i tempi futuri.

Dal Tradizionalismo del Novecento alla Geopolitica del XXI Secolo. Parte I.

|

Prima parte (su quattro) di un saggio sullo sviluppo possibile del tradizionalismo dello scorso secolo in una visione geopolitica dei tempi futuri.

Sul domandare metafisico

|

La domanda metafisica “accade” quando ci eleviamo dall’heideggeriano dominio della chiacchiera (in cui, generalmente, sin dall’infanzia è confinata la nostra esistenza) e cominciamo a ricercare il senso di ciò che è.

Tra matematica e metafisica

|

Gnomon. Una indagine sul numero (Adelphi, pp. 480) di Paolo Zellini riporta tutto l’inizio della matematica allo gnomone, basandosi su un frammento di Filolao.

Viaggio all’isola Bouvet, la più solitaria dell’Antartico

|

Il Viaggio all’isola Bouvet descritto da Silvio Zavatti, pioniere degli studi polari italiani, in un libro del 1960 pubblicato dalla Casa editrice Giuseppe Malipiero di Bologna.

1 11 12 13 14 15 16 17 29