La nascita della Tragedia dallo spirito della musica

|

Secondo Nietzsche il dolore più grande per l’uomo è che lo stesso dolore non abbia alcun senso e che la vita sia in sé irrazionale.

Friedrich Georg Jünger e i miti greci

|

Apollo, Pan, Dioniso mostra che gli antichi dèi hanno trovato ricovero nella letteratura.

Bacco, il dio che unisce i pagani e i cristiani

|

A Nonno di Panopoli non interessava tanto la completezza quanto la rivelazione del dio mediante il racconto.

La via degli dei. Sapienza greca ed iniziazione

|

La Sapienza arcaica non segnò una rottura nei confronti del mito, non manifestò, sic et simpliciter, l’affermarsi della ratio: il lógos greco sorse in colloquio stringente con la cultura che lo precedette.

Il culto di Priapo

|

Il grande Pan non è morto, come invece sosteneva Plutarco, ma si è senz’altro addormentato, a causa del nostro umano decadimento.

Dioniso o le beatitudini ritrovate

|

Epifanie ed occultamenti di un dio “nato due volte” e l’arcaicità del suo culto nella Grecia antica

Eros e mito pagano, radici occulte della modernità

|

Qualcosa di viscerale, di intimo, legava la cultura egemone nel secolo XIII, cioè la provenzale cavalleresca, incardinata sull’onore individuale e di stirpe, alla civiltà di Roma repubblicana, grandiosamente rilanciata una prima volta dalle élites culturali duecentesche

La Rinascita della tragedia

|

Una rilettura controcorrente de La nascita della tragedia di Friedrich Nietzsche.