Julius Evola oltre Nietzsche
Par delà Nietzsche rende ragione a quanti sostengono Evola essere filosofo del Novecento di spessore europeo.
Archivio di storia, tradizione, letteratura, filosofia. Online dal 1998
Par delà Nietzsche rende ragione a quanti sostengono Evola essere filosofo del Novecento di spessore europeo.
La scoperta di un’inedita citazione evoliana nei quaderni di Heidegger potrà stimolare altre ricerche sui rapporti Heidegger-Evola, sulla scorta di segnavia già individuati.
Studi Evoliani 2013 è un Annuario imperdibile per quanti siano interessati al dibattito intellettuale intorno ad Evola e alle attività della Fondazione che porta il suo nome.
Pregi e limiti interpretativi nel saggio di Diego Fusaro su ‘Evola e Heidegger critici dell’americanismo’.
Un sottile filo rosso sottende il pensiero della rivoluzione conservatrice: la misoginia, una misoginia che tuttavia non giustifica alcuna forma di violenza sulla donna, ma è tesa ad evidenziare il carattere magnetico ed ammaliatore della foemina simplex.
In qualche modo, le Lettere ad un amico di Adriano Romualdi sono l’Anti-Cencelli: un breviario della buona metapolitica, un diario di lotta culturale.
Tra i molti libri dedicati ad Evola nel 2014, in occasione del quarantennale della scomparsa, vale senz’altro la pena ricordare il volume di Sandro Consolato Evola e Dante. Ghibellinismo ed esoterismo, pubblicato dalle edizioni Arya.
Una nota redazionale sulle recenti discussioni su Evola pubblicate sul nostro sito.
La posizione della Fondazione Evola nei confronti di critiche “a tenaglia” mosse da sinistra e destra.
Un intervento critico contro la partecipazione della Fondazione Evola a un convegno di studi organizzato da ambienti massonici.
Le polemiche scatenatesi intorno al convegno dedicato all’eredità di Julius Evola sono la dimostrazione concreta dell’esistenza di una grave ipoteca del sapere esercitata da talune cricche universitarie.
Il convegno “L’eredità di Julius Evola”, svoltosi a Roma il 29 novembre e che vedeva come relatori tutti docenti universitari, ha dato lo spunto ad una lobby accademica per un regolamento di conti con i propri nemici interni.