Due di briscola

|

Nel romanzo d’esordio dell’avvocato Franco Legni rivivono personaggi che richiamano Fante, Bukowski, Salinger.

L’esotismo eroico di Emilio Salgari

|

La prosa salgariana è stata il biglietto d’ingresso per i mondi sconosciuti – ma conoscibili – verso i quali l’uomo occidentale si è sempre sentito fortemente attratto.

La concezione dell’uomo e del mondo nel romanticismo italiano

|

Le principali caratteristiche della visione del mondo romantica in Italia e i parallelismi con la Germania e l’Inghilterra.

Lontano da tutto, nell’oceano in tempesta: Walter Bonatti sull’isola di Capo Horn

|

La prosa di Bonatti dimostra la capacità di fondere armoniosamente cose e impressioni vivide e immediate con improvvisi e struggenti voli della fantasia, la quale, complice l’atmosfera stregata di quei luoghi lontani da tutto, afferra e trasporta il lettore come su un tappeto magico, depositandolo in un luogo che non è più soltanto fisico, per quanto remoto, ma anche e soprattutto interiore: un luogo dello spirito, capace di abbattere e dissolvere le barriere dello spazio e del tempo.

Morselli, che scrittore “fantastico”

|

Uno degli autori del Novecento che ha avuto importanti frequentazioni con l’Immaginario è Guido Morselli. E oggi che praticamente tutte le sue opere sono state pubblicate lo si dovrebbe annoverare tra i nostri autori del Novecento più importanti in assoluto

Tutti gli amori di una Sibilla

|

Si chiamava Rina Faccio, ma per tutti è stata e sarà per sempre Sibilla Aleramo, nata nella piemontese Alessandria nell’estate del 1876 e morta cinquant’anni fa, il 13 gennaio del 1960, nella Capitale, dove si era da tempo trasferita seppur conduceva una vita a tratti quasi da nomade

Le stelle danzanti

|

La storia di Fiume in rivolta mostra una classe dirigente di artisti, letterati e politici schierata in prima persona per la causa irredentista e nel rivendicare il sacrificio di tanti nelle trincee della Prima Guerra Mondiale

I principali elementi del pensiero di Vittorio Alfieri

|

La vita e le opere di Vittorio Alfieri testimoniano con grande spicco e notevole drammaticità la svolta fondamentale nella cultura europea dall’Illuminismo al Romanticismo.

La decisione difficile di Felice Trojani

|

Il nome di Felice Trojani non dirà forse molto al grande pubblico odierno, che dimentica in fretta; ma esso è indissolubilmente legato a una delle pagine più altamente drammatiche delle nostre esplorazioni polari: quella della spedizione Nobile al Polo Nord del 1928.

Guareschi, anarchico sentimentale

|

Giovannino è stato il più genuino monarchico anticomunista d’Italia. Sul Candido si distinse con memorabili vignette: celebri quelle pubblicate nell’imminenza delle elezioni del 1948

La Cerere della Romagna Toscana

|

La Cerere della Romagna Toscana di Giuseppe Mengozzi è l’ultimo dei grandi poemi bucolici latini: un’opera notevole per dimensioni, struttura e sapienza costruttiva.

È libertario il “nostro” Risorgimento

|

Nel 150° dell’unificazione si deve uscire dall’oleografia retorica di un Risorgimento polveroso e museale, senza per questo ricadere nell’opposta litania

1 2 3 4 5 6