Un eroe italiano

|

Romano è non solo il capolavoro di Kurt Caesar, ma anche il personaggio avventuroso più completo del fumetto italiano fra le due guerre.

La spiritualità di Marinetti: fra anticlericalismo, spiritismo e cristianesimo

|

L’anticlericalismo di Marinetti ben si sposa con quello del movimento fascista, anzi è ancor più radicale di quest’ultimo. Con l’avanzar degli anni, nondimeno, Marinetti farà ritorno alla fede cattolica.

Un cacciatore di serial killer nella Londra dell’Ottocento

|

La mano sinistra di Satana di Roberto Genovesi (Newton Compton) porta una ventata di novità da parte di uno scrittore italiano in un genere letterario che sembrava esclusivo appannaggio degli autori di lingua inglese.

Prima che tutto sia finito

|

Nel romanzo Prima che tutto sia finito Daniele Lembo immagina che un prototipo del «raggio della morte» sia stato completato da un assistente di Guglielmo Marconi e, dopo l’8 settembre, portato a Nord per la sua messa a punto.

Cupo, letterario e onirico. Ecco il gotico all’italiana

|

Michele Mari è un unicum nel panorama della narrativa italiana, perché possiede un retroterra culturale che gli permette di combinare il classico con i capolavori della narrativa gotica, nera, orrorifica e fantasmatica, e di coniugare una sapienza di scrittura allo stesso tempo originale e mimetica.

Il Trobar clus di Michele Fabbri

|

Lungo il misterioso cammino nelle cui segrete il piombo, silenziosamente, va trasmutandosi in oro, è possibile inciampare in esperimenti indecifrabili e suadenti: è questo il caso del Trobar clus di Michele Fabbri.

Due di briscola

|

Nel romanzo d’esordio dell’avvocato Franco Legni rivivono personaggi che richiamano Fante, Bukowski, Salinger.

L’esotismo eroico di Emilio Salgari

|

La prosa salgariana è stata il biglietto d’ingresso per i mondi sconosciuti – ma conoscibili – verso i quali l’uomo occidentale si è sempre sentito fortemente attratto.

La concezione dell’uomo e del mondo nel romanticismo italiano

|

Le principali caratteristiche della visione del mondo romantica in Italia e i parallelismi con la Germania e l’Inghilterra.

Lontano da tutto, nell’oceano in tempesta: Walter Bonatti sull’isola di Capo Horn

|

La prosa di Bonatti dimostra la capacità di fondere armoniosamente cose e impressioni vivide e immediate con improvvisi e struggenti voli della fantasia, la quale, complice l’atmosfera stregata di quei luoghi lontani da tutto, afferra e trasporta il lettore come su un tappeto magico, depositandolo in un luogo che non è più soltanto fisico, per quanto remoto, ma anche e soprattutto interiore: un luogo dello spirito, capace di abbattere e dissolvere le barriere dello spazio e del tempo.

Morselli, che scrittore “fantastico”

|

Uno degli autori del Novecento che ha avuto importanti frequentazioni con l’Immaginario è Guido Morselli. E oggi che praticamente tutte le sue opere sono state pubblicate lo si dovrebbe annoverare tra i nostri autori del Novecento più importanti in assoluto

Tutti gli amori di una Sibilla

|

Si chiamava Rina Faccio, ma per tutti è stata e sarà per sempre Sibilla Aleramo, nata nella piemontese Alessandria nell’estate del 1876 e morta cinquant’anni fa, il 13 gennaio del 1960, nella Capitale, dove si era da tempo trasferita seppur conduceva una vita a tratti quasi da nomade

1 2 3 4 5 6