Le stelle danzanti

|

La storia di Fiume in rivolta mostra una classe dirigente di artisti, letterati e politici schierata in prima persona per la causa irredentista e nel rivendicare il sacrificio di tanti nelle trincee della Prima Guerra Mondiale

I principali elementi del pensiero di Vittorio Alfieri

|

La vita e le opere di Vittorio Alfieri testimoniano con grande spicco e notevole drammaticità la svolta fondamentale nella cultura europea dall’Illuminismo al Romanticismo.

La decisione difficile di Felice Trojani

|

Il nome di Felice Trojani non dirà forse molto al grande pubblico odierno, che dimentica in fretta; ma esso è indissolubilmente legato a una delle pagine più altamente drammatiche delle nostre esplorazioni polari: quella della spedizione Nobile al Polo Nord del 1928.

Guareschi, anarchico sentimentale

|

Giovannino è stato il più genuino monarchico anticomunista d’Italia. Sul Candido si distinse con memorabili vignette: celebri quelle pubblicate nell’imminenza delle elezioni del 1948

La Cerere della Romagna Toscana

|

La Cerere della Romagna Toscana di Giuseppe Mengozzi è l’ultimo dei grandi poemi bucolici latini: un’opera notevole per dimensioni, struttura e sapienza costruttiva.

È libertario il “nostro” Risorgimento

|

Nel 150° dell’unificazione si deve uscire dall’oleografia retorica di un Risorgimento polveroso e museale, senza per questo ricadere nell’opposta litania

Nausea dell’esistenza e bassezza morale nell’opera di un falso “grande” della letteratura: Carlo Emilio Gadda

|

Nel caso di Gadda, è difficile sottrarsi alla netta impressione che ci siano molto odio e molto disprezzo verso se stesso, ma senza l’onestà intellettuale di riconoscerlo e cercando, invece, un bersaglio esterno sul quale rovesciare tutta la propria frustrazione di ricco borghese socialmente declassato, di scrittore presuntuoso e misantropo

Cesare Pavese, un autore che a destra…

|

Un ricordo e un profilo biografico di Cesare Pavese scritto nella ricorrenza del centenario della nascita

La politica è un poker con le carte truccate

|

Il romanzo Razz di Augusto Grandi è l’impietoso ritratto della vita di coloro che nel mondo contemporaneo ‘si danno alla politica’

Dino Campana, l’ultimo germano

|

Un profilo biografico del poeta Dino Campana, nietzscheano confesso, ammiratore della cultura tedesca sovrumanista, esempio di irrazionalismo a rotta di collo… insomma un fascista

Sciascia, un siciliano deluso dall’Italia

|

Un breve profilo sulla vita e l’opera di Leonardo Sciascia e le tante polemiche che la hanno segnata

Demone Pulcinella

|

Un interessante thriller simbolico di Bruno Pezone, La catena di Partenope, rivela le due nature coesistenti della città di Napoli.

1 2 3 4 5 6