Viaggio all’isola Bouvet, la più solitaria dell’Antartico

|

Il Viaggio all’isola Bouvet descritto da Silvio Zavatti, pioniere degli studi polari italiani, in un libro del 1960 pubblicato dalla Casa editrice Giuseppe Malipiero di Bologna.

Inseguendo senza respiro la mitica terra australe

|

Una panoramica sulla plurisecolare ricerca della Terra Australis Incognita, la sua incerta ubicazione e la storia delle scoperte geografiche australi tra il XVI e il XVIII secolo.

Il vampirismo alla luce delle teorie di Jacques Vallée

|

Un tentativo di spiegazione di un clamoroso episodio di vampirismo avvenuto in Transilvania nel 1816 secondo le teorie di Jacques Vallée.

Ludwig Leichhardt, ultimo esploratore romantico nei deserti proibiti dell’Australia

|

Leichhardt è uno di quei personaggi che continuando a eludere il nostro compulsivo bisogno di sapere, di svelare, di chiarire una volta per tutte: in questo consiste il suo fascino, che la distanza di tempo non attenua.

V per vittoria

|

La storia di questo segno è intessuta di coincidenze significative e dimostra, in tutti i suoi riferimenti più o meno diretti, di avere qualcosa di magico; la sua stessa origine non è del tutto chiara.

Ricordo di Guido Boggiani, pittore-esploratore

|

La vita avventurosa, le opere letterarie, l’attività artistica e le ardite esplorazioni geografiche di Guido Boggiani (1861-1902).

La scomparsa della Terra Australe Incognita come paradigma del conflitto fra scienza e mito?

|

La credenza millennaria nella Terra Australis Incognita fu il frutto di una speculazione razionale, e non un mito in senso proprio.

Il mistero di Atlantide

|

Alcune teorie riguardanti il mistero di Atlantide e il suo presunto collegamento con quello del “Triangolo delle Bermude”.

Carl Skottsberg, il fascino dell’estremo sud

|

Skottsberg visse a lavorò in un periodo storico di transizione: fra il tramonto dell’epoca delle grandi esplorazioni geografiche e l’alba di quella delle moderne esplorazioni scientifiche – geologiche, botaniche e zoologiche.

Perché Tex Willer piace tanto agli italiani?

|

Tex piace perché costituisce la rivolta dell’uomo medio contro il potere gaglioffo; la rivolta dell’uomo di buon senso contro le assurdità della macchina sociale, le degenerazioni delle istituzioni e contro le spietate conseguenze delle leggi economiche.

I bambini vedono cose che noi non vediamo

|

I bambini conservano, fino a una certa età, la facoltà di una seconda vista, che forse in tempi passati era caratteristica di tutti gli esseri umani, in ogni età della loro vita.

1 2 3 4 5 6 7 8