Esploratori tedeschi nel cuore dell’Africa: Heinrich Barth, Adolf Overweg, Eduard Vogel

|

Gli esploratori tedeschi diedero un contributo decisivo alla conoscenza del continente africano dal punto di vista geografico, botanico, zoologico ed etnografico.

La destra siamo noi? No, non tutti. Sull’ultimo libro di Giampaolo Pansa

|

Ne La destra siamo noi. Una controstoria italiana da Scelba a Salvini, Giampaolo Pansa entra nel mondo, poco conosciuto nei suoi aspetti propriamente umani, della “destra” italiana.

L’opera di David Rubin

|

Dopo Frank Miller con il suo 300 c’è un altro autore di fumetti che con la sua opera dimostra che la nona arte può essere un mezzo per declinare in modo post contemporaneo l’epica; il suo nome è David Rubin.

World History e globalizzazione. Brevi note a margine

|

La World History rappresenta un reale guadagno conoscitivo o non è piuttosto un potente strumento di legittimazione del presente, ovvero un tentativo di fornire una sponda storiografica alle odierne apologie della globalizzazione?

Misteri, segreti e storie insolite di Napoli. Gli enigmi più seducenti di una città dai molti volti

|

Misteri, segreti e storie insolite di Napoli di Agnese Palumbo e Maurizio Ponticello ha avuto un ampio e meritato successo di pubblico raggiungendo già a gennaio la quarta edizione.

Gianfranco de Turris: settanta anni cercando il Graal dell’immaginario

|

Il 19 febbraio 2014 Gianfranco de Turris raggiunge i settanta anni. Questo articolo traccia un breve profilo della sua opera intellettuale.

La vera storia degli zingari

|

Le indicazioni della cultura esoterica possono farci intuire molto sullo statuto esistenziale di questa singolare popolazione.

Nella Babele dei nomi e cognomi

|

Il problema delle omonimie da Roma antica ai giorni nostri e le origini dei cognomi italiani.

Socialismo o barbarie

|

I motivi che hanno dato luogo all’esplosione di Alba Dorata sono ben noti: crisi economica devastante, immigrazione selvaggia, criminalità dilagante… Sono i fenomeni tipici delle “democrazie occidentali”, che tuttavia in Grecia hanno avuto un impatto più forte a causa dell’intrinseca debolezza dell’economia ellenica.

Le Dictionnaire infernal: una curiosa operetta del XIX secolo

|

Il Dictionnaire Infernal di Collin de Plancy, pubblicato per la prima volta nel 1818, raccoglie oltre duemila voci riguardanti le credenze, le superstizioni, la magia, l’esoterismo e il folklore sia passato sia contemporaneo all’autore.

Dal Tradizionalismo del Novecento alla Geopolitica del XXI Secolo. Parte IV

|

Come Italiani abbiamo il compito di meditare a fondo il concetto teologico-politico di III Roma, per riempirlo di contenuti spirituali sempre più precisi nel solco della continuità della nostra tradizione.

Liber Librae

|

Aleister Crowley, personaggio assai più chiacchierato che effettivamente conosciuto, definiva questo scritto, con la consueta ironia, “un elementare corso di moralità adatto per l’uomo comune”.

1 2 3 4 5 6 8