Le profezie di 1985
In 1985 Burgess intendeva confrontarsi idealmente con Orwell, il maestro della distopia.
Archivio di storia, tradizione, letteratura, filosofia. Online dal 1998
In 1985 Burgess intendeva confrontarsi idealmente con Orwell, il maestro della distopia.
Uno studio sugli atteggiamenti psicologici che stanno alla base del complottismo e dell’anticomplottismo.
I sistemi basati sulle politiche di genere sono ipso facto marxisti.
Gabriele Adinolfi giudica in modo estremamente severo un certo mondo della destra radicale estraniata dalla realtà.
Quale migliore occasione dell’ondata antirazzista per liberarsi della fastidiosa zavorra delle eredità storiche, considerate inutili dal sapere “tecnico”?
Il libro della Murgia è un lungo susseguirsi di lamentazioni, pianti, latrati e guaiti sulla sottomissione delle donne e sull’emarginazione degli omosessuali.
Una guerra ai confini dell’Unione Europea costituisce un tornante storico di notevole importanza che può segnare un cambio di passo significativo.
Un testo di Alexandre Lebreton che sta suscitando grande interesse.
Un tempo senza storia è la testimonianza di un mondo culturale murato vivo nel carcere mentale della correttezza politica.
L’aberrante ideologia genderista è l’ultimo bastione delle sinistre internazionali.
Il femminismo, che è ideologia di stato nelle democrazie di mercato, presenta evidenti punti di attrito con la morale religiosa tradizionalmente definita.
Brevi riflessioni sulla sconcertante attualità delle previsioni nel romanzo 1984 di George Orwell.