Illuminiamoci!
Come lo stesso Adam Kadmon afferma, le sue teorie possono forse essere considerate come fiabe, purché si tenga presente che anche nelle fiabe c’è sempre una parte di verità.
Archivio di storia, tradizione, letteratura, filosofia. Online dal 1998
Come lo stesso Adam Kadmon afferma, le sue teorie possono forse essere considerate come fiabe, purché si tenga presente che anche nelle fiabe c’è sempre una parte di verità.
Un racconto ucronico sulla caduta di un regime improntato a un brutale e folle mondialismo.
Una rivisitazione del celebre “io so” di Pier Paolo Pasolini, riveduto e corretto da Michele Fabbri.
Il saggio di Louis de Maistre è un fondamentale testo di riferimento per approfondire le vicende narrate da Ossendowski, anche se buona parte dell’opera e della vita dell’autore polacco restano circondate da un alone di mistero.
El excelente trabajo de Sonia Michelacci es una lectura particularmente útil en la era del turbocapitalismo devastador que caracteriza a la globalización.
Friedrich Nietzsche, il più radicale critico dell’uguaglianza, turba i sonni degli intellettuali di regime. Eppure Nietzsche è ancora oggi il filosofo più letto al mondo.
Un ponderoso saggio di Louis de Maistre si sofferma sull’importanza dell’opera di Guénon nell’ambito dell’esoterismo e della storia occulta.
Il De Moneta di Nicola Oresme, un trattato economico scritto verso il 1360, si propone al lettore moderno con toni di sconcertante attualità.
Non mancano critici e detrattori del grande intellettuale francese: un recente saggio in questo senso è Contre Guénon dello scrittore belga Jean van Win.
Un libro di Bernard Sergent sostiene la tesi di una diffusa omosessualità sacra presso gli Indoeuropei, pur in assenza di attestazioni in questo senso al di fuori della Grecia antica.
Le estrose congetture di Icke sono probabilmente all’origine del successo dello studioso inglese presso un pubblico di massa: ma considerando le follie che abbiamo sotto gli occhi non si può escludere nessuna strada per cercare di dare una spiegazione a fenomeni che sfuggono a ogni comprensione razionale.
Una rilettura de Le Muse e l’origine divina della parola e del canto di Walter Friedrich Otto.