Illuminiamoci!
Come lo stesso Adam Kadmon afferma, le sue teorie possono forse essere considerate come fiabe, purché si tenga presente che anche nelle fiabe c’è sempre una parte di verità.
Archivio di storia, tradizione, letteratura, filosofia. Online dal 1998
Come lo stesso Adam Kadmon afferma, le sue teorie possono forse essere considerate come fiabe, purché si tenga presente che anche nelle fiabe c’è sempre una parte di verità.
Le estrose congetture di Icke sono probabilmente all’origine del successo dello studioso inglese presso un pubblico di massa: ma considerando le follie che abbiamo sotto gli occhi non si può escludere nessuna strada per cercare di dare una spiegazione a fenomeni che sfuggono a ogni comprensione razionale.
Poiché la nostra ricerca ha anche considerato le interferenze fra organizzazioni iniziatiche e correnti storiche è opportuno dire qualcosa – in sede di conclusione – circa i rapporti esistenti fra ciò che abbiamo chiamato l’“eredità del Graal”, ossia l’alto ghibellinismo, … Read More