Ardengo Soffici: dalla crisi dell’Ignoto toscano al vitalismo autoritario del giustiziere Lemmonio Boreo

|

E’ stato recentemente ristampato Ignoto toscano di Ardengo Soffici, considerato unanimemente lo scritto più rappresentativo della prima fase sofficiana.

L’illusione fascista

|

Il libro dell’Hamilton – che nell’edizione originale si intitola The Appeal of Fascism – vuol essere un’analisi dei motivi per i quali numerosi intellettuali subirono, a un certo punto, «il fascino del fascismo».

I volti della disumanità

|

Il progetto mondialista coincide con la perversione cacogenetica, cioè il peggioramento della stirpe derivante dal culto della bruttezza, della deformità, della degenerazione.

L’esemplarità evoliana. Il ritorno de “Il cammino del cinabro”

|

Da poco è nelle librerie per le Edizioni Mediterranee Il cammino del cinabro di Julius Evola, in una nuova edizione ampliata da immagini e documenti inediti.

Le memorie di un italiano inutile. Considerazioni su una Nazione in coma

|

Piero Buscaroli è indubbiamente uno dei “grandi vecchi” della destra italiana. Il tratto scarno ed incisivo della frase, l’eleganza del periodare, il tralignare in esso di conoscenze erudite accompagnate dal ritmo affabulatorio, rendono unica la sua prosa.

Un classicista sui generis nella cultura letteraria italiana del ‘900

|

Cardarelli si rivela uno spirito controcorrente nell’era delle avanguardie e delle “rivoluzioni”: in lui emerge un chiaro intento volto alla riscoperta delle radici della propria terra.

La morte per la patria

|

Una recente pubblicazione ci permette di ripercorrere a fondo uno degli snodi essenziali della cultura nazionalista italiana, incentrata sin dai suoi esordi sul culto dei martiri dell’Idea e sulla devozione verso chi dona la vita per la nazione.

Esoterismo, Tradizionalismo e Fascismo. Un rapporto complesso e sottaciuto

|

La politica culturale inclusiva di Evola, attestata dall’esperienza di “Diorama”, mirava a valorizzare ciò che accomunava e univa l’area intellettuale di riferimento, non ciò che tendeva a dividerla, a disgregarla.

La spiritualità di Marinetti: fra anticlericalismo, spiritismo e cristianesimo

|

L’anticlericalismo di Marinetti ben si sposa con quello del movimento fascista, anzi è ancor più radicale di quest’ultimo. Con l’avanzar degli anni, nondimeno, Marinetti farà ritorno alla fede cattolica.

Actualidad de Evola

|

Mientras las viejas barbas repetían fatigosamente las fórmulas cojeantes de un “cualunquismo” pa­triotero, conformista y catolizante, la juventud nacional lee a Evola.

Julius Evola e l’esperienza del Gruppo di Ur. La storia “occulta” dell’Italia del Novecento

|

Evola risentì dell’influenza di Steiner attraverso la mediazione e l’insegnamento di Colazza che partecipava ad Ur con precisi insegnamenti di carattere operativo.

Modernità totalitaria

|

Lungi dall’essere uno Stato di polizia, il Regime fascista non fece che allargare alla totalità del popolo i suoi miti fondanti, le sue liturgie politiche, il suo messaggio di civiltà, il suo italianismo, la sua vena sociale.

1 2 3 4 5 8