Stato, movimento, popolo

|

Per Schmitt il movimento nazionalsocialista è tanto Stato quanto Popolo e il potere si regge sul Führerprinzip, cioè il principio del Capo supremo.

Evola e L’Italiano (1959-1973). La collaborazione del filosofo alla rivista di Romualdi

|

Per Evola, la rivista di Romualdi è stata quasi l’unica ad aver dato un contributo valido a una cultura impegnata di Destra.

Georg Brandes

|

Un breve profilo dell’attività intellettuale del filosofo danese.

Lucien Rebatet, rivoluzionario decadente

|

Claudio Siniscalchi ha pubblicato un’eccellente biografia di Lucien Rebatet.

Marxismo: missione compiuta!

|

I sistemi basati sulle politiche di genere sono ipso facto marxisti.

L’Eneolitico in Italia, direttamente dai Balcani e dal centro dell’Europa

|

La Cultura di Rinaldone in Italia e il parallelo sviluppo della cugina Cultura di Vučedol nei Balcani.

Vae victis!

|

Lindau ripropone L’erede di Montezuma, romanzo di Carlo Coccioli del 1964.

Risorgere e combattere

|

Ripubblicati da Passaggio al Bosco i discorsi della Repubblica Sociale e il testamento politico di Mussolini.

Simone Weil, una santa eretica

|

Considerazioni sulla esegesi weiliana del totalitarismo.

La fede spiana le montagne

|

Chi si aspettasse di trovare in Grossman un fautore della democrazia liberale rimarrebbe deluso.

Sull’utilità e il danno della storia per la vita. Uno scritto apollineo.

|

Una chiave di lettura della filosofia della storia di Nietzsche.

A cose fatte

|

Negli Anni Trenta Henri de Man propugnò un neosocialismo dirigista e nazionale, il planismo.

1 3 4 5 6 7 8 9 169