Prigioneri del silenzio
Nel settembre 1933 Paolo Zappa s’imbarcò sulla galera che trasportava i condannati ai lavori forzati sulla famigerata isola del Diavolo.
Archivio di storia, tradizione, letteratura, filosofia. Online dal 1998
Nel settembre 1933 Paolo Zappa s’imbarcò sulla galera che trasportava i condannati ai lavori forzati sulla famigerata isola del Diavolo.
Un incontro sulle origini etniche di alcuni popoli italici alla luce di archeologia e linguistica.
Quattro importanti saggi di Roberto Melchionda su Ernst Jünger.
Wagner intuì la necessità di realizzare in musica la coincidentia oppositorum.
La questione del rapporto di Martin Heidegger con il nazionalsocialismo e l’ebraismo non ha mai smesso di destare scalpore.
Una nuova edizione dell’importante saggio del 1972-73 in cui Adriano Romualdi rifletteva sul sostrato essenziale della Tradizione europea.
Capri fu lo scenario edenico di una variopinta folla di personaggi, per lo più eccentrici.
Un convegno in occasione del cinquantennale della morte di Julius Evola.
Prima parte di un ampio saggio di Pietro Missiaggia.
La storia filosofico-teologica dell’oblio nel quale, nel corso del tempo, in Europa è stato relegato il concetto di hyle, materia.
Uno studio sugli atteggiamenti psicologici che stanno alla base del complottismo e dell’anticomplottismo.
L’ultimo inverno di Rasputin ricostruisce le conclusive sequenze di vita dell’enigmatico predicatore.