Lucien Rebatet, rivoluzionario decadente

|

Claudio Siniscalchi ha pubblicato un’eccellente biografia di Lucien Rebatet.

La Metapolitica per Panunzio

|

Estratto della prefazione di Giovanni Sessa al volume di Silvano Panunzio Che cos’è Metapolitica.

Di fantasmi, incantesimi e destino

|

Nel sistema di Severino è possibile ascoltare l’eco di quel principio, nulla-di-ente, che anima ogni vita.

Friedrich Georg Jünger e i miti greci

|

Apollo, Pan, Dioniso mostra che gli antichi dèi hanno trovato ricovero nella letteratura.

Nietzsche e i Greci

|

Un volume collettaneo che immette nel cuore vitale della filosofia di Nietzsche: la potestas dionisiaca.

Nostalgia rurale

|

La nostalgia rurale ha determinato il ritorno di una minoranza di cittadini ai borghi e alla campagna.

Oicofobia e ripudio della nazione

|

Spartaco Pupo indaga il rifiuto dell’appartenenza culturale, il disancoraggio dalle tradizioni nazionali, l’abbandono frettoloso della casa in cui si è nati, il dileggio della storia nazionale.

La potenza della Nazione

|

Torna in libreria L’unità e la potenza delle nazioni di Enrico Corradini, il massimo teorico del nazionalismo italiano.

Crimini monetari ed economia circolare

|

Due recenti pubblicazioni su tematiche economiche di stringente attualità.

L’essenza del fascismo

|

Per Locchi il fascismo è la prima manifestazione (probabilmente prematura) di sovumanismo, risorgenza anti egualitaria.

Le caste nel mondo e nella storia

|

Hocart sostiene il tratto universale dell’istituzione castale.

La Rivoluzione proibita della Falange

|

La rivoluzione proibita, saggio di Bernd Nellessen recentemente ripubblicato, è un importante studio sul fascismo in Spagna.

1 2 3 4 14