Graal e alchimia
Per Paul Georges Sansonetti i momenti salienti della Cerca graalica corrispondono alle fasi dell’iter ermetico-iniziatico.
Archivio di storia, letteratura, tradizione, filosofia. Online dal 1998.
Sezione multilingue dedicata ai simboli e allo studio del simbolismo universale.
Per Paul Georges Sansonetti i momenti salienti della Cerca graalica corrispondono alle fasi dell’iter ermetico-iniziatico.
Il compito di ogni civiltà è sempre stato quello di condurre una strenua lotta contro l’informe ed il caotico.
Il Rebis, sintesi dei misteri maschili e femminili, prende corpo con il carattere di doppio unificato nell’Uno.
Uno studio sul significato metafisico e macrocosmico della divinità “a doppia faccia”, di cui lo Ianus Bifrons dell’antica romanità è, con buona probabilità, la figura più popolare nel mondo moderno.
I nomi che designano il fuoco e una breve panoramica sui suoi principali attributi simbolici.
Symbole ambivalent, le loup fut, selon les aires culturelles, le médiateur psychopompe, l’incarnation bénéfique de la lumière, mais aussi le destructeur/régénérateur des fins de cycles.
Il simbolismo del numero tredici corrisponde rigorosamente a quello dell’imperatore ghibellino mai morto.
Nei suoi multiformi interessi Nuccio D’Anna è ritornato ad occuparsi delle dottrine ermetiche, con un piccolo ma prezioso libro appena edito da Simmetria.
Nella visione generale della vita dei popoli tradizionali il Centro veniva inteso come il luogo in cui il mondo divino era entrato in contatto con quello umano.
Il saggio di Maurizio Ponticello ‘I pilastri dell’anno’ è un’opera chiara, organica ed esaustiva sull’esperienza del tempo e la stessa idea di calendario.
Un saggio di Dalmazio Frau dimostra come la filosofia neoplatonica e la tradizione ermetica abbiano influito sulle opere di Bosch, Brueghel, Dürer e Van Eyck.
In altri termini, l’affresco della Natività della Vergine si può proporre come testimonianza della rinascita della sapienza “pagana” in Napoli intorno alla metà del Quattrocento, sia pure in forme espressive che, in apparenza, sono in linea con la religione ufficiale.
Una lettura esoterica della Chiesa di S. Giovanni a Carbonara in Napoli.
Festa pagana o eco paganeggiante di una festività cattolica? Carnevale fuori stagione o semplicemente ennesimo evento commericiale globalizzante? Sono solo alcuni dei quesiti che critici e non si pongono in occasione della ormai tradizionale festa di Halloween.
Come ogni altro fenomeno umano, anche la politica, nel senso più alto del termine, è da sempre stata soggetta ad un processo di simbolizzazione. Ciò è riscontrabile soprattutto attraverso lo studio della scienza araldica, o dell’iconografia, sia del potere temporale che di quello spirituale, spesso in passato strettamente connessi.
L’Araldica ha avuto un ruolo fondamentale, sia in Oriente che in Occidente, anche nella conservazione del deposito iniziatico-simbolico.
Ci sono opere leggendarie nel canone della cultura occidentale di cui nella memoria collettiva contemporanea non rimangono che pallide tracce. Tra le prime che dovrebbero figurare in un auspicabile indice dei libri dimenticati c’è il De nuptiis Philologiae et Mercurii di Marziano Capella.
Por Evola el Grial es una figura suprahistórica, supraracial, suprareligiosa y de carácter metafísico por la que se pretende dar a conocer la idea de un Emperador universal, de un Señor del mundo representativo de una instancia trascendente y rectora del devenir humano.
Il Natale e le figure associate alla nascita di Gesù analizzate nel loro linguaggio simbolico.
Secondo Paracelso il piccolo popolo degli elementi (salamandre, gnomi, ondine e silfidi) occuperebbe un livello intermedio, una dimensione immateriale ed invisibile, tra realtà materiale ed evanescenza spirituale che non a tutti è dato penetrare.
Il presente testo costituisce il cap. 5 del libro Il re del mondo (nella versione dal francese di Arturo Reghini).
L’idea imperiale rappresenta il compimento dell’esperienza umana, riproponendo nel dominio politico-sociale la vittoria del kosmos sul chaos.
Giordano Bruno sfugge alle dicotomie manichee e il saggio di Gabriele La Porta riposiziona la vita e le opere del Nolano nel solco, a-religioso e a-politico della Tradizione Ermetica Occidentale.
Quarta e ultima parte di un ampio studio sulle origini di Gesù e del suo culto, che rivela le radici egizie e orfiche del cristianesimo primitivo.
Studio sull’esistenza di una tradizione segreta all’interno del cristianesimo in epoca patristica.