Ecumenismo cristiano: ritorno alla Tradizione ed al primato di Roma

|

I lavori della Commissione mista internazionale per il dialogo teologico tra la Chiesa cattolica e la Chiesa ortodossa avevano lo scopo di avvicinare ulteriormente le due parti sul punto cruciale del primato.

Note sulla filosofia araba; da Al Gazali ad Averroè. Secoli XII-XIII

|

La vita e le opere dei principali esponenti della filosofia islamica tra il dodicesimo e il tredicesimo secolo.

Papa Bergoglio e la decadenza della Chiesa Cattolica (quarta parte)

|

Le nuove tesi papali in materia di gerarchia, sinodalità, decentralizzazione in seno alla Chiesa.

Il culto di Priapo

|

Il grande Pan non è morto, come invece sosteneva Plutarco, ma si è senz’altro addormentato, a causa del nostro umano decadimento.

Religioni misteriche e uomo contemporaneo: un possibile incontro

|

Con il suo ultimo lavoro Stefano Arcella ha presentato i tratti connotanti i culti misterici d’Occidente e d’Oriente, chiedendosi quale sia la Via oggi praticabile per una possibile riattualizzazione di tale retaggio spirituale.

Papa Bergoglio e la decadenza della Chiesa Cattolica (terza parte)

|

E’ stata esplicitamente sdoganata la figura di una Chiesa in cui, “come in una piramide capovolta, il vertice si trova al di sotto della base”.

Papa Bergoglio e la decadenza della Chiesa Cattolica (seconda parte)

|

I segnali del declino nell’esegesi del discorso papale tenuto nell’Aula Paolo VI lo scorso 17 ottobre 2015.

Papa Bergoglio e la decadenza della Chiesa Cattolica (prima parte)

|

Il pontefice attuale, al di là dell’aspetto “molto umano” (“troppo umano”?), rispecchia in buona sostanza le caratteristiche di quest’epoca.

Considerazioni sulla datazione del Kali Yuga

|

Una sintetica analisi comparativa sulla datazione del Kali Yuga, come proposta da differenti autorità tradizionali.

Sull’origine della visione economica in René Guénon

|

Nel novero degli autori della cosiddetta Tradizione, a partire dal suo moderno teorico René Guénon, si nota una quasi totale assenza di studi sull’economia.

Guénon e la crisi della modernità

|

Nel 1927 uscì in Francia La crisi del mondo moderno, sintesi valoriale della corrente di pensiero che si è posta in modo radicalmente critico nei confronti della modernità, lungo tutto il secolo XX.

La religiosité des Indo – Européens

|

Recension : Religiosité indo-européenne, Hans F.K. Günther, Pardès, Puiseaux, 1987, 162 p

1 2 3 4 5 6 7 27