Le radici sacre della monetazione
Nel suo nuovo libro Nuccio D’Anna ci illustra come dovesse essere il mondo precedente alla creazione delle monete.
Archivio di storia, tradizione, letteratura, filosofia. Online dal 1998
Nel suo nuovo libro Nuccio D’Anna ci illustra come dovesse essere il mondo precedente alla creazione delle monete.
Gli Dei non si sono ritirati, né tanto meno sono svaniti o morti: essi attendono la chiamata di uomini risvegliati.
Forse i valori più profondi della tradizione classica-precristiana e di quella cristiana sono custoditi oggi nell’Est Europa, e possono trovarvi uno sviluppo che li ponga al riparo dal tramonto dell’Occidente.
La visione tradizionale dei Neturei Karta appare, in ambito ebraico, quella che più si avvicina ad un’idea di visione tradizionale e metafisica.
Un saggio di Renato Del Ponte dedicato al labirinto di San Pietro in Pontremoli, alla sua storia e ai suoi significati.
Può anche Giano essere messo al bando, sottoposto a esclusione, reso uccidibile? E se ciò fosse possibile, questo non significherebbe l’oblio degli inizi, il tramonto dell’origine, la sua tragica eclissi?
I lavori della Commissione mista internazionale per il dialogo teologico tra la Chiesa cattolica e la Chiesa ortodossa avevano lo scopo di avvicinare ulteriormente le due parti sul punto cruciale del primato.
La vita e le opere dei principali esponenti della filosofia islamica tra il dodicesimo e il tredicesimo secolo.
Le nuove tesi papali in materia di gerarchia, sinodalità, decentralizzazione in seno alla Chiesa.
Il grande Pan non è morto, come invece sosteneva Plutarco, ma si è senz’altro addormentato, a causa del nostro umano decadimento.
Con il suo ultimo lavoro Stefano Arcella ha presentato i tratti connotanti i culti misterici d’Occidente e d’Oriente, chiedendosi quale sia la Via oggi praticabile per una possibile riattualizzazione di tale retaggio spirituale.
E’ stata esplicitamente sdoganata la figura di una Chiesa in cui, “come in una piramide capovolta, il vertice si trova al di sotto della base”.