La tenda rossa

|

Una recensione del film La tenda rossa di Mikahail Kalatozov del 1969 e la storia della tragedia del dirigibile Italia comandato da Umberto Nobile nel 1928.

Il pensiero di Weber sulla politica tedesca del suo tempo

|

Una panoramica sul pensiero politico di Max Weber sulla necessità di una politica di grandezza della Germania in epoca guglielmina e postbellica.

Musica, arte e letteratura. Questa è Alba, baby!

|

Uno sguardo sulla storia, le ricchezze e le caratteristiche attuali dela città di Alba in particolare e delle Langhe in generale.

Un ricordo di Sergio Leone

|

Un’analisi retrospettiva dell’opera di Sergio Leone e dell’epoca in cui i suoi film vennero realizzati.

Il socialismo nazionale di Johann Gottlieb Fichte

|

Lo sprono di Fichte verso la solidarietà popolare è a esempio di come antichi affreschi politici possano all’improvviso rianimarsi, tornando a fare la storia.

Capitan Harlock compie trent’anni

|

Capitan Harlock, eroe simbolo per un’intera generazione, incarna quegli ideali cavallereschi che oggi sono divenuti decisamente fuori moda.

Diabolik, il “nero” dei fumetti

|

La nascita e la storia dei fumetti di Diabolik e le ragioni del loro successo.

Ufo Robot: quel che resta degli Anni ’80

|

I cartoni animati giapponesi, forse l’unica cultura eroica possibile per un paese rieducato ad un pacifismo ipocrita dopo la sconfitta.

Auguri (giro d’) Italia!

|

I cento anni del Giro d’Italia, un fenomeno di arte, politica e sport al tempo stesso.

“Amico” e “nemico” nel pensiero politico di Carl Schmitt

|

La dialettica schmittiana di Freund / Feind e le linee generali del pensiero politico del filosofo tedesco.

Massimo Fini su Nietzsche

|

Recensione della biografia di Friedrich Nietzsche scritta da Massimo Fini.

L’età dell’oro

|

Riflessioni sul significato dell’età dell’oro e sulla necessità del ritorno alle origini

1 19 20 21 22 23 24 25 28