Nicola Cusano e il gioco della palla
Secondo Mircea Eliade, l’umanesimo di Nicola Cusano sapeva coniugare le esigenze della scienza del misurabile con quelle della teologia e del linguaggio simbolico
Archivio di storia, tradizione, letteratura, filosofia. Online dal 1998
Secondo Mircea Eliade, l’umanesimo di Nicola Cusano sapeva coniugare le esigenze della scienza del misurabile con quelle della teologia e del linguaggio simbolico
Roger Scruton è un filosofo inglese considerato dal New Yorker «il più influente filosofo del mondo». Il fatto curioso è che non si tratta del solito pensatore progressista
Leggere Michelstaedter, a cento anni dalla morte, implica necessariamente indicarlo, senza incertezze, come una delle voci eminenti della filosofia della tradizione
Hermann Hendrich fece parte di quel gruppo di artisti e pittori che furono fortemente ispirati dall’idea wagneriana del Gesamtkunstwerk e condivisero la passione per l’eredità germanica
Miguel Serrano è senza dubbio una figura tra le più discusse della cultura del suo paese, il Cile, e dell’intera letteratura mondiale
Diversi autori di letteratura fantastica popolare influirono profondamente sull’immaginazione artistica e la creatività architettonica di Marinetti.
Heidegger et Jünger partent souvent de prémisses analogues, mais ils parviennent à des conclusions en partie opposés: Jünger voit dans le nihilisme l’opposé des valeurs de la métaphysique occidentale et chrétienne. Heidegger y voit une conséquence ultime de ces mêmes valeurs
Ben pochi sanno che fra XVIII e XIX secolo la Monarchia asburgica compì alcuni seri sforzi per assicurarsi un possedimento coloniale nell’Oceano Indiano, precisamente nelle Isole Nicobare.
Una lettura simbolica del film 300 di Zack Snyder e dell’omonimo fumetto di Frank Miller da cui il primo è ispirato
Más de 50 años después de su muerte, Basilio Cascella, litógrafo, pintor, artista gráfico, ceramista, ilustrador y fotógrafo no es bien conocida y no tiene ningún lugar que le corresponde en el mundo del arte
La vita e le opere di Nicholas Roerich suggeriscono che egli non fosse affatto un ingenuo sognatore ma che avesse ben compreso il nucleo più riposto della saggezza orientale
Akira Kurosawa è stato un uomo di cinema molto colto, uno di quelli che si è ispirato ai geni della letteratura di sempre come William Shakespeare e Fëdor Dostoevskij e che a sua volta ha fornito spunti a non finire a chi è venuto dopo o insieme a lui