Wolfgang Willrich

|

La vita e le opere del pittore Wolfgang Willrich (Göttingen 31 marzo 1897-18 ottobre 1948), convinto assertore che la sola arte di valore fosse quella classica e che solo la grandezza etica dovesse essere soggetto di rappresentazione

La scienza moderna è una degenerazione del vero concetto di scienza

|

Le verità della scienza divengono oggetto di periodici, radicali aggiornamenti: i famosi “paradigmi” di cui parlava l’epistemologo Thomas Kuhn, che oggi sono veri e domani vengono totalmente abbandonati

L’eredità falsata di Martin Heidegger

|

Un libro di Victor Farìas, uno dei più zelanti poliziotti a difesa del Pensiero Unico, contribuisce a ricollocare Heidegger nella tradizione di pensiero anti-progressista e radicalmente identitaria

Alla ricerca della città dei Cesari, nelle estreme regioni magellaniche

|

Dal XVI al XVIII secolo numerose spedizioni spagnole si succedettero alla ricerca della mitica Città dei Cesari, che avrebbe dovuto trovarsi da qualche parte, fra le valli della Cordigliera delle Ande, non troppo lontano dalle sponde settentrionali dello Stretto di Magellano.

Germania e Italia, storia di un amore impossibile

|

La storia europea dell’ultimo secolo come luogo dello scontro fra la visione del mondo materialista e razionalista dell’Inghilterra e della Francia e quella spiritualista e idealista della Germania e dell’Italia

Lovecraft perché no

|

E’ uscito il primo numero, o meglio il numero zero, della rivista Antarès, un interessante progetto culturale teso a rovesciare i paradigmi della modernità

La maledizione della piramide di Tutankamen

|

Una breve panoramica sulle morti misteriose di ventidue tra i principali artefici della scoperta e dei primi studi sulla Tomba di Tutankamen e sulle ipotesi avanzate per spiegarle

Essenza della filosofia e coscienza della sua storicità nel pensiero di Wilhelm Dilthey

|

Una presentazione generale della filosofia del padre dello storicismo, Wilhelm Dilthey, che ha esecitato grande influenza su tanti pensatori del ventesimo secoli

«Il deserto dei Tartari» di Valerio Zurlini

|

La trasposizione per il grande schermo del celebre romanzo di Buzzati è un’opera di altissimo livello, piena di poesia e di intensità drammatica

Il mito per Eliade dà valore e significato alla vita

|

La visione di Eliade è lontanissima da ogni edulcorazione in chiave roussoiana delle società arcaiche; nessun mito del buon selvaggio, nessuna “bontà” intrinseca del mondo mitico

Franco Battiato: la Sicilia dal lato del cuore

|

Ad Alba, nel cuore delle Langhe, è in corso la mostra dal titolo “Prove d’autore” dedicata all’arte pittorica di Franco Battiato

La concezione della storia di Comte

|

La filosofia della storia di Auguste Comte, la legge dei tre stadi e le ingenuità utopistiche del positivismo.

1 16 17 18 19 20 21 22 30