Il superomismo sociale di D’Annunzio
I goffi tentativi della storiografia marxista e liberale di far apparire Gabriele d’Annunzio come un antifascista ante-litteram.
Archivio di storia, tradizione, letteratura, filosofia. Online dal 1998
I goffi tentativi della storiografia marxista e liberale di far apparire Gabriele d’Annunzio come un antifascista ante-litteram.
Breve recensione del secondo romanzo storico di Giuseppe Mazzanti, un giallo ambientato nella Borgogna medievale.
La prosa semplice e vigorosa di Bonatti nei reportage per Epoca dal continente sudamericano.
Recensione de La Stella dell’Araucania, un avvincente romanzo di Emilio Salgari ingiustamente dimenticato.
Una panoramica sulla produzione di Claudio Catani, autore di tre raccolte poetiche.
Nella sterminata produzione narrativa di Salgari, l’ambiente polare occupa un posto ragguardevole. Al Polo Australe è ambientato nei pressi di Capo Horn.
Il primo romanzo di Massimo Fini Il Dio Thoth (Marsilio) offre una visione radicalmente pessimistica sul futuro prossimo.
Recensione della omonima raccolta poetica di Michele Fabbri, pubblicata da Il Ponte Vecchio di Cesena
Recensione del libro di poesie ‘Le ballate dell’angelo ferito’ di Guido Ceronetti
La vita e l’opera letteraria del poeta romagnolo Olindo Guerrini, che ebbe uno straordinario successo di pubblico.
Grandezze e miserie di Pier Paolo Pasolini
Recensione della omonima raccolta di poesie di Davide Rondoni