H. P. Lovecraft, Il libro dei gatti
Chi apprezza l’opera di H. P. Lovecraft conosce bene il legame che unì il “Demiurgo di Providence” al gatto, il flessuoso, cinico ed indomito signore dei tetti.
Archivio di storia, tradizione, letteratura, filosofia. Online dal 1998
Chi apprezza l’opera di H. P. Lovecraft conosce bene il legame che unì il “Demiurgo di Providence” al gatto, il flessuoso, cinico ed indomito signore dei tetti.
Sei giorni fuori dal mondo è un curioso romanzo di proto-fantascienza satirica del 1905 di Juan Pérez Zúñiga (1860-1938), autore per noi italiani totalmente sconosciuto.
Il romanzo Anthem di Ayn Rand è un tipico esempio di antiutopia negativa, perché porta al parossismo le premesse della rivoluzione bolscevica del 1917.
La casa editrice Fun Factory Entertainment di Terni insieme ad altre riviste lancia la prima edizione italiana di Weird Tales, il più noto pulp magazine dedicato alla letteratura fantastica.
Un cartone animato degli anni ’80, He-Man, presenta una curiosa serie di coincidenze che testimoniano la potenza viva dei simboli, spesso evocati inconsciamente
Valerio Massimo Manfredi non solo conosce la classicità greco-romana ma riesce anche a calarsi nel modo di pensare e agire di quei nostri lontani progenitori
Michael Ende ha utilizzato nelle sue opere immagini tratte dal profondo dell’Immaginario collettivo dell’umanità, e quindi compresibili da chiunque
Il labirinto dei Sarra di Luigi de Pascalis dimostra come la nostra narrativa non sia affatto priva di autori originali e ricchi di qualità letterarie, spesso messi in ombra da tanta zavorra giovanilistica, esaltata proprio perché tale.
IF (Insolito e Fantastico) è una pubblicazione fatta bene, seria ma non seriosa, al di sopra delle fazioni e aperta alla collaborazione dei saggisti e dei narratori delle più diverse tendenze e idee con l’unico scopo di analizzare e promuovere la «letteratura di genere»
La legione occulta dell’impero romano di Roberto Genovesi è un romanzo assai originale e pieno di spunti su cui pensare, ma non perfettamente compiuto
In due recenti romanzi, Errico Passaro dà prova di una immaginazione esuberante e originalissima, ma in parte deve scontare le esigenze editoriali
L’erede di Baabek di Sergio Valzania avrebbe potuto costituire uno dei romanzi italiani di heroic fantasy più originali e maturi