L’esotismo eroico di Emilio Salgari
La prosa salgariana è stata il biglietto d’ingresso per i mondi sconosciuti – ma conoscibili – verso i quali l’uomo occidentale si è sempre sentito fortemente attratto.
Archivio di storia, tradizione, letteratura, filosofia. Online dal 1998
La prosa salgariana è stata il biglietto d’ingresso per i mondi sconosciuti – ma conoscibili – verso i quali l’uomo occidentale si è sempre sentito fortemente attratto.
La casa editrice Fun Factory Entertainment di Terni insieme ad altre riviste lancia la prima edizione italiana di Weird Tales, il più noto pulp magazine dedicato alla letteratura fantastica.
Uno degli autori del Novecento che ha avuto importanti frequentazioni con l’Immaginario è Guido Morselli. E oggi che praticamente tutte le sue opere sono state pubblicate lo si dovrebbe annoverare tra i nostri autori del Novecento più importanti in assoluto
Un cartone animato degli anni ’80, He-Man, presenta una curiosa serie di coincidenze che testimoniano la potenza viva dei simboli, spesso evocati inconsciamente
Diversi autori di letteratura fantastica popolare influirono profondamente sull’immaginazione artistica e la creatività architettonica di Marinetti.
Valerio Massimo Manfredi non solo conosce la classicità greco-romana ma riesce anche a calarsi nel modo di pensare e agire di quei nostri lontani progenitori
Mino Milani è autore di decine e decine di romanzi per giovani e adulti, di opere storiche, saggi, sceneggiature. Ma la critica ufficiale lo ha sempre ignorato
Michael Ende ha utilizzato nelle sue opere immagini tratte dal profondo dell’Immaginario collettivo dell’umanità, e quindi compresibili da chiunque
A La Domenica del Corriere interessava la patologia della realtà: ecco quindi la predilezione per l’abnorme, il diverso, l’orrido, il curioso
Il labirinto dei Sarra di Luigi de Pascalis dimostra come la nostra narrativa non sia affatto priva di autori originali e ricchi di qualità letterarie, spesso messi in ombra da tanta zavorra giovanilistica, esaltata proprio perché tale.
IF (Insolito e Fantastico) è una pubblicazione fatta bene, seria ma non seriosa, al di sopra delle fazioni e aperta alla collaborazione dei saggisti e dei narratori delle più diverse tendenze e idee con l’unico scopo di analizzare e promuovere la «letteratura di genere»
Poe si getta a capofitto negli orrori che sa evocare con mano abilissima, quasi pervaso da un’ansia di punizione e di auto-distruzione. E la sua misera morte, in stato di delirium tremens, ha il sapore di una catastrofe annunciata