Urano, Krono e le origini
Nel mito greco con la nascita di Krono e la sua detronizzazione del padre si esce dall’eternità e si entra nel tempo.
Archivio di storia, tradizione, letteratura, filosofia. Online dal 1998
Nel mito greco con la nascita di Krono e la sua detronizzazione del padre si esce dall’eternità e si entra nel tempo.
Forse alla radice della religione ellenica, poi sviluppata in forma chiaramente maschilista dopo l’invasione dorica, esistette un culto, politeistico o monoteistico, di divinità maternali.
Una rilettura de Le Muse e l’origine divina della parola e del canto di Walter Friedrich Otto.
Pan est un Dieu de maturité, propice à tout ce qui mûrit, tout comme Dionysos est un Dieu du superflu et de fécondité, d’accroissement et de don.
Presentazione del libro di Nuccio d’Anna Da Orfeo a Pitagora. Dalle estasi arcaiche all’armonia cosmica, di prossima pubblicazione da parte delle Edizioni Simmetria
Epifanie ed occultamenti di un dio “nato due volte” e l’arcaicità del suo culto nella Grecia antica
La storia del culto misterico di Andania è intrecciata con il conflitto della Messenia contro Sparta, risalente alla metà dell’ VIII secolo a.C. e ripetutosi poi nel V e nel IV secolo a.C.
La mutilazione di Attis veniva letta nella letteratura storico-religiosa d’inizio Novecento come allusione ad un rito di fertilità della terra. Tuttavia questa spiegazione non è del tutto convincente.
Breve panoramica sulle principali religioni misteriche del mondo greco, nella loro (parziale) contrapposizione alla religione olimpica classica.
Le caratteristiche principali della religione olimpica nei suoi riflessi nei poemi omerici, con una breve comparazione con le tradizioni misteriche.
Studio sul culto apollineo, le sue origini e le sue peculiarità.
Recensione del saggio di Jean-Pierre Vernant L’universo, gli dèi, gli uomini. Il racconto del mito (ed. Einaudi).