Le banalità di Deaglio
Una recensione critica del libro di Enrico Deaglio ‘La banalità del bene’ che ne smaschera alcuni errori clamorosi
Archivio di storia, tradizione, letteratura, filosofia. Online dal 1998
Una recensione critica del libro di Enrico Deaglio ‘La banalità del bene’ che ne smaschera alcuni errori clamorosi
La vita e l’attualità dell’opera di Baltasar Gracián
Recensione del volume comprendente i contributi di Julius Evola ad Augustea e La Stampa.
Le gesta giovanili dell’eroe celta Cuchulain nella narrazione di Lady Augusta Gregory
Una demolizione sarcastica del famoso libello pseudofilosofico La banalità del male di Hannah Arendt
Recensione del classico libro dei morti tibetano
Uno studio sul significato del simbolismo dell’ascia presso diverse tradizioni e civiltà.
Un’attenta lettura del libro di Franco Cardini sul potere e la protervia delle lobbies americane
Saggio sulle civiltà scomparse
Le gesta dell’eroe irlandese Cuchulain in un’infelice traduzione italiana del classico di Lady Augusta Gregory
Il mito della nascita dell’eroe celtico Cuchulain nella classica narrazione di Lady Augusta Gregory
Il presente scritto costituisce la Nota introduttiva a Tipologia razziale dell’Europa di Hans Friedrich Karl Günther, pubblicato dalle Edizioni Ghénos di Ferrara