Papa Bergoglio e la decadenza della Chiesa Cattolica (seconda parte)

|

I segnali del declino nell’esegesi del discorso papale tenuto nell’Aula Paolo VI lo scorso 17 ottobre 2015.

Papa Bergoglio e la decadenza della Chiesa Cattolica (prima parte)

|

Il pontefice attuale, al di là dell’aspetto “molto umano” (“troppo umano”?), rispecchia in buona sostanza le caratteristiche di quest’epoca.

Considerazioni sulla datazione del Kali Yuga

|

Una sintetica analisi comparativa sulla datazione del Kali Yuga, come proposta da differenti autorità tradizionali.

Sull’origine della visione economica in René Guénon

|

Nel novero degli autori della cosiddetta Tradizione, a partire dal suo moderno teorico René Guénon, si nota una quasi totale assenza di studi sull’economia.

Guénon e la crisi della modernità

|

Nel 1927 uscì in Francia La crisi del mondo moderno, sintesi valoriale della corrente di pensiero che si è posta in modo radicalmente critico nei confronti della modernità, lungo tutto il secolo XX.

La religiosité des Indo – Européens

|

Recension : Religiosité indo-européenne, Hans F.K. Günther, Pardès, Puiseaux, 1987, 162 p

Francescanesimo e Catarismo. Storia di un rapporto ambiguo e frainteso

|

Nel suo recente saggio L’albero del Bene (ed. Arkeios) Giuseppe Spadaro sostiene che i Catari in realtà non fossero che Veri Cristiani.

Le anomalie dell’ultimo Papa

|

Bergoglio, i segni, Malachia e Nostradamus: un’interpretazione simbolica del pontificato di Papa Francesco.

Une spiritualité de la Forme

|

Dans le monde grec, c’est la préhistoire indo-européenne qui se met à parler.

Sapienza sacra ed esperienze estatiche. L’aurora della Grecia

|

Col passare del tempo molte delle correnti spirituali fluite dal sostrato religioso più antico delle popolazioni elleniche si ridefiniscono, alcune addirittura spariscono, ma altre vengono assorbite nelle varie misteriosofie che emergevano con forza accanto alla religione olimpica.

Alcune osservazioni sull’ateismo

|

L’ateismo è una religione molto diffusa nel mondo contemporaneo, con i suoi officianti, i suoi riti e i suoi anatemi contro gli infedeli.

1 2 3 4 5 6 7 8 27