Procès politique?

|

Friedrich Nietzsche, critique le plus radical de la notion d’égalité, se révèle être encore aujourd’hui un cauchemar pour les intellectuels du régime. Pourtant, Nietzsche reste le philosophe le plus lu au monde.

Adriano Romualdi, l’intellettuale che questa destra non ha mai letto (e si vede)

|

In qualche modo, le Lettere ad un amico di Adriano Romualdi sono l’Anti-Cencelli: un breviario della buona metapolitica, un diario di lotta culturale.

Evola e Dante. Esoterismo ed Impero

|

Tra i molti libri dedicati ad Evola nel 2014, in occasione del quarantennale della scomparsa, vale senz’altro la pena ricordare il volume di Sandro Consolato Evola e Dante. Ghibellinismo ed esoterismo, pubblicato dalle edizioni Arya.

Knut Hamsun, pagano europeo contro Mammona

|

Hamsun elogiava l’autoctonia, non il provincialismo; l’autoctonia di chi, avendo come lui molto viaggiato, a ragion veduta riconosce l’importanza delle radici, della Heimat, del contatto con le sane e immutabili origini.

Julius Evola et la metapolitique

|

A la liberté anarchique et délétère, Evola oppose le devoir d’une sérieuse désintoxication interne.

Arte astratta

|

Il manifesto dell’astrattismo dada evoliano del 1920.

Una genealogia dell’origine. Brevissime note su Aldilà di Bene e Male

|

Aldilà di Bene e Male (Edizioni di Ar 2014, con testo originale a fronte) è un’opera dalle mille facce sin dal titolo. Sembra rimandare a un aldilà, a una trascendenza, a un oltre, mentre invece àncora nell’aldiquà, proprio attraverso il tramonto dell’endiadi bene/male come sanzione ultraterrena e ‘norma’ divina.

Sulla polemica evoliana

|

Una nota redazionale sulle recenti discussioni su Evola pubblicate sul nostro sito.

Sterili polemiche sulla “eredità di Evola”. Nervi scoperti a destra e manca

|

La posizione della Fondazione Evola nei confronti di critiche “a tenaglia” mosse da sinistra e destra.

Evolomani e massoni

|

Un intervento critico contro la partecipazione della Fondazione Evola a un convegno di studi organizzato da ambienti massonici.

Il crollo delle oligarchie accademiche

|

Le polemiche scatenatesi intorno al convegno dedicato all’eredità di Julius Evola sono la dimostrazione concreta dell’esistenza di una grave ipoteca del sapere esercitata da talune cricche universitarie.

Killeraggio accademico

|

Il convegno “L’eredità di Julius Evola”, svoltosi a Roma il 29 novembre e che vedeva come relatori tutti docenti universitari, ha dato lo spunto ad una lobby accademica per un regolamento di conti con i propri nemici interni.

1 4 5 6 7 8 9 10 39