Evola fra tradizione e futuro
A quarant’anni dalla morte, Julius Evola si dimostra quanto mai attuale per le sue analisi fuori dal coro, per averle fatte in una prospettiva non limitata al contingente, ma avendo lo sguardo proiettato lontano.
Archivio di storia, tradizione, letteratura, filosofia. Online dal 1998
A quarant’anni dalla morte, Julius Evola si dimostra quanto mai attuale per le sue analisi fuori dal coro, per averle fatte in una prospettiva non limitata al contingente, ma avendo lo sguardo proiettato lontano.
Il tema della bellezza traspare nell’intera opera tolkieniana, sia nelle descrizioni dei paesaggi, sia nei personaggi stessi. La bellezza di un luogo può colpire a tal punto da suscitare un sentimento di struggimento verso ciò che va oltre l’apparenza ed il presente, per riconnettersi al tempo in cui “il mondo era giovane” e tutto appariva fresco e nuovo.
Evola risentì dell’influenza di Steiner attraverso la mediazione e l’insegnamento di Colazza che partecipava ad Ur con precisi insegnamenti di carattere operativo.
Un ricordo dello studioso e scrittore scomparso nel 2002
Le rune e l’alfabeto runico: una breve storia del loro impiego nel mondo germanico-scandinavo.