Romain Gary, camaleonte e libertario
Poco prima di togliersi la vita, Romain Gary aveva nostalgia del ragazzo guerriero che era stato tanti anni prima, quello che aveva finito per cedere il passo al borghese che mai avrebbe pensato di diventare
Archivio di storia, tradizione, letteratura, filosofia. Online dal 1998
Poco prima di togliersi la vita, Romain Gary aveva nostalgia del ragazzo guerriero che era stato tanti anni prima, quello che aveva finito per cedere il passo al borghese che mai avrebbe pensato di diventare
Préface au livre ‘Ils ont fait la guerre’ de Philippe Randa, par Jean Mabire.
Pauwels ne change pas. Il n’a jamais renié en lui ni l’esprit scientifique, ni l’esprit religieux. Il n’est pas dualiste, mais moniste. L’homme est Un, comme sera Un le surhomme
Nonostante il successo che ebbe nell’immediato, il romanzo di Henri Crouzat L’isola in capo al mondo è stato dimenticato. Il suo vero protagonista era l’isola subantartica di Amsterdam
Il romanzo La sfinge dei ghiacci di Jules Verne, del 1897, si pone quale esplicita continuazione del Gordon Pym di Edgar Allan Poe e si svolge nelle estreme regioni antartiche
Le Edizioni di Ar hanno pubblicato Il dio della guerra di Jean Mabire, uscito in Francia nel 1987: una fusione tra la finzione romanzesca e il saggio storico sul barone von Ungern
Nei racconti e nei romanzi di Saint-Exupéry si delinea l’infinita ricerca del senso attraverso la simbologia del viaggio
Pubblicato Louis-Ferdinand Céline in foto, una raccolta per immagini, sia fotografiche che letterarie dell’autore di Morte a credito, curata da Andrea Lombardi
Mezzo secolo è passato dalle teorizzazioni zolaiane a quegli anni Trenta in cui, scrive Céline, tutto è diventato più potente e pericoloso, perfino le divinità.
La Hache des Steppes de Jean Raspail nous montre où se trouve véritablement notre prochain: dans le monde vertical qui nous unit à nos ancêtres.
Una panoramica sulla vita e l’opera dello scrittore francese Jean Giono (1895–1970), cantore dell’incanto pagano della natura.
Breve storia della nota querelle Sartre-Céline, l’opposizione tra il censore moralista e lo scrittore maledetto.