Uno studio riscopre la valenza mistica delle percezioni
Fin dai primi secoli della cristianità si è sostenuto che, come nel corpo vi sono i cinque sensi, così esiste il loro corrispondente nell’anima: i sensi spirituali.
Archivio di storia, letteratura, tradizione, filosofia. Online dal 1998.
Questa sezione è dedicata alla memoria di Alfredo Cattabiani. Scrittore e giornalista di successo, autore di notevoli libri su folklore, religioni e tradizioni popolari, Alfredo Cattabiani è morto il 18 maggio 2003.
Fin dai primi secoli della cristianità si è sostenuto che, come nel corpo vi sono i cinque sensi, così esiste il loro corrispondente nell’anima: i sensi spirituali.
Il problema delle omonimie da Roma antica ai giorni nostri e le origini dei cognomi italiani.
Il paesaggio simbolico ci introduce nell’estate trionfante di cui San Giovanni è la fontana di vita: Midsummer Day, giorno di mezza estate, di quell’estate che nelle terre intorno al polo, da dove sono giunti i popoli indo-europei, dura due mesi con il sole che non tramonta mai.
Un ricordo di Elémire Zolla e della sua opera scritto poco dopo la sua morte dall’amico e collaboratore Alfredo Cattabiani.
Secondo Mircea Eliade, l’umanesimo di Nicola Cusano sapeva coniugare le esigenze della scienza del misurabile con quelle della teologia e del linguaggio simbolico
I significati simbolici del solstizio d’estate nelle tradizioni religiose dei popoli dell’antichità. Brani dal Calendario
Un dialogo tra un uomo e una donna sul simbolismo del rospo nella storia e nelle diverse tradizioni
Uno studio sugli arcaici simbolismi legati a Capodanno e alle dodici notti che separano il Natale dall’Epifania.
Origini, peculiarità, significati simbolico-religiosi ed eredità nei tempi attuali della festa romana dei Saturnalia.
Miti e significati simbolici della notte di Valpurga, la tradizionale festa della notte tra 30 aprile e 1 maggio.
Le riflessioni di Ernst Jünger su morte e vita nel libro La forbice.
Vita, opere e pensiero di Nicolás Gómez Dávila, filosofo e pensatore cattolico colombiano
La reintroduzione del voto in condotta nella speranza di riportare l’educazione tra le giovani generazioni
Lezioni spirituali su autocontrollo, dominio delle passioni e cortesia
Alfredo Cattabiani ripercorre gli ostracismi subiti dalla casa editrice Rusconi in occasione della sua direzione editoriale
Un libro postumo del pensatore Cornelio Fabro che condensa la sua filosofia dell’esistenza e il suo sentimento religioso
Ricordo di Alfredo Cattabiani e della sua opera
Recensione di Antonio Gentili, I nostri sensi illumina (Ancora 2000), sulle percezioni ultrasensoriali (spirituali)
L’origine e il significato dei giochi e dei doni natalizi nelle tradizioni religiose dell’antica Roma
L’opera ‘pitagorica’ del violoncellista Hans-Eberhard Dentler e il suo saggio sull’arte della fuga di Johann Sebastian Bach
Comunicato stampa relativo ai Premi letterari Alfredo Cattabiani 2006
Il regolamento e il bando di partecipazione ai premi letterari Alfredo Cattabiani 2006
Il regolamento e il bando di partecipazione ai premi letterari Alfredo Cattabiani 2005
Il regolamento e il bando di partecipazione ai premi letterari Alfredo Cattabiani 2004
Scheda del Premio Letterario Alfredo Cattabiani 2003