Antoine Rivaroli: ritratto di un reazionario
La vita avventurosa e il pensiero di Antoine Rivaroli, profondo scrittore controrivoluzionario e testimone della barbarie umana.
Archivio di storia, tradizione, letteratura, filosofia. Online dal 1998
La vita avventurosa e il pensiero di Antoine Rivaroli, profondo scrittore controrivoluzionario e testimone della barbarie umana.
Pubblicato postumo nel 1999, Ciò che mormora il vento del Gargano è un breve ma intenso saggio che rappresenta il resoconto del viaggio che Guido De Giorgio intraprese da Torino a S. Giovanni Rotondo nei primi anni ’50.
Secondo Paracelso il piccolo popolo degli elementi (salamandre, gnomi, ondine e silfidi) occuperebbe un livello intermedio, una dimensione immateriale ed invisibile, tra realtà materiale ed evanescenza spirituale che non a tutti è dato penetrare.
E’ imprescindibile porre come obiettivo e come modello per una scienza organica e antiriduzionista il ritorno all’unità di vertice del sapere, al di là delle scissioni razionalistiche e all’inevitabile settorializzazione della conoscenza odierna.
Giuseppe Tucci ci ha trasmesso la sua fervida ed acuta dimostrazione dell’unità culturale dell’Eurasia e una ferma presa di coscienza del fatto che essa dovrebbe ipso facto tradursi in un’effettiva unità geopolitica.
Il Dictionnaire Infernal di Collin de Plancy, pubblicato per la prima volta nel 1818, raccoglie oltre duemila voci riguardanti le credenze, le superstizioni, la magia, l’esoterismo e il folklore sia passato sia contemporaneo all’autore.
L’anticlericalismo di Marinetti ben si sposa con quello del movimento fascista, anzi è ancor più radicale di quest’ultimo. Con l’avanzar degli anni, nondimeno, Marinetti farà ritorno alla fede cattolica.
La domanda metafisica “accade” quando ci eleviamo dall’heideggeriano dominio della chiacchiera (in cui, generalmente, sin dall’infanzia è confinata la nostra esistenza) e cominciamo a ricercare il senso di ciò che è.
L’idea imperiale rappresenta il compimento dell’esperienza umana, riproponendo nel dominio politico-sociale la vittoria del kosmos sul chaos.
Nel pamphlet ‘Usa e getta’ Serge Latouche indica come via d’uscita una prosperità frugale ma non pauperista che ci renda finalmente liberi dall’imperialismo delle merci, ed abbia come cardini la durevolezza, la riparabilità e il riciclaggio.
Malgrado tutto l’interesse per gli autori della Rivoluzione Conservatrice non si è mai sopito, e diviene sempre maggiore in questi tempi di crisi economica e morale.
Le scimmie, appartenendo alla specie più recente, non possono aver dato origine ad una specie più antica quale l’uomo.