Geroglifici ed emetismo di Sir Thomas Browne
L’ultimo libro di Roberto Calasso è rivelatore della sua visione del mondo: l’ermetismo è via d’uscita dal moderno, l’Innominabile attuale.
L’ultimo libro di Roberto Calasso è rivelatore della sua visione del mondo: l’ermetismo è via d’uscita dal moderno, l’Innominabile attuale.
Il nuovo libro di Massimo Donà rende l’«onore delle armi» filosofiche a Gentile, più di quanto, fino ad oggi, abbiano fatto gli scritti dei gentiliani.
Le vie iniziatiche maschile e femminile sono disgiunte, essendo cose ben diverse “l’amor di conoscenza” e “la conoscenza dell’amore”.
La recentissima scomparsa del Professor Giuseppe Sermonti spinge ad una ampia riflessione sul senso della sua opera.
Per Louis Rougier l’egualitarismo, che è il dogma su cui si fonda la democrazia, è una semplice utopia.
Nell’opera principale del conte Alfred De Vigny vengono sintetizzati mezzo secolo di sovvertimenti sociali e di glorie conquistate sui campi di battaglia.
La Sapienza arcaica non segnò una rottura nei confronti del mito, non manifestò, sic et simpliciter, l’affermarsi della ratio: il lógos greco sorse in colloquio stringente con la cultura che lo precedette.
L’epistolario dei fratelli Heidegger, tra politica e affetti familiari.
Lo stato prussiano, descritto nei brani antologici che compongono il volume, non appare come un’entità astratta e vuota, bensì quale forza spirituale che è linfa della Tradizione che scorre nei suoi uomini.
Si possono riscontrare alcune singolari similitudini tra la fenomenologia dei cosiddetti rapimenti alieni e quella religiosa.
A cento anni dalla pubblicazione del Tramonto dell’Occidente di Oswald Spengler continua a gravare un senso di crisi profonda.
Solo i grandi uomini possono riconoscere il destino come tale:e precisamente in ciò consiste l’eroismo, ossia nella fedeltà incrollabile al proprio «dovere di stato».
Ultimi commenti