Dalla lettura de Il sapore della gloria di Yukio Mishima, credo emerga quella che è la visione delle cose del letterato nipponico. Emerge anche in altri contesti, ma nel romanzo in questione risulta particolareggiata nel senso specifico in cui ne andrò a discutere. Prima, però, esporrò assai brevemente i suoi contenuti narrativi.
Una negoziante benestante di Yokohama, Fusako, una vedova piuttosto giovane che ha un figlio preadolescente di nome Noboru, inizia a frequentare l’ufficiale marinaio Ryuji, che ha all’incirca la stessa età della donna. L’uomo morirà avvelenato bevendo un tè offerto da Noboru e dalla banda di amici suoi coetanei di cui fa parte.
Dal romanzo emerge ciò che è la tradizione secondo Mishima, legata per lo scrittore alla dimensione dell’animalità. L’incoscienza, ovvero l’immoralismo, la caratterizzerebbe. Essa, come tale, per Mishima dovrebbe restare inalterata. Nell’uomo può permanere intatta, nonostante l’imprescindibile importanza che il visivo assume per costui e la presenza in esso della dimensione prettamente umana della socievolezza, che risponderebbe esclusivamente all’esigenza di scacciare la noia.
La tradizione, l’animalità, che è anche freddamente e limitatamente utilitarista, può costituire l’inconscio di un uomo, non so in che misura, secondo Mishima, penetrabile.
L’animale, non riflettendo in modo moralistico circa la propria condizione animalesca, non rifiuta la sua esistenza e dal valore che attribuisce ad essa fa derivare un’etica rudimentale e per quanto gli sia possibile oculata. Per lo scrittore giapponese allora una strutturale e dunque insuperabile labilità caratteriale contrassegnerebbe perlomeno ogni uomo allineato alla tradizione. Da un lato non potrà sempre fare la cosa giusta (magari favorendo in qualcosa un proprio familiare o un suo amico a discapito di una persona più meritevole che però non conosce), dall’altro obbedirà ad un potere a lui superiore, esclusivamente per evitare che gli si faccia contro. Il clientelismo e la fedeltà sono gli aspetti essenziali di ogni tradizionale sistema incentrato su rapporti di vassallaggio. Gli anzidetti atteggiamenti, per Mishima, andrebbero accettati quali – comprensibilmente – nostri umani e insuperabili limiti.
L’uomo non dovrebbe badare al suo egoismo, non dovrebbe giudicarsi per tale suo aspetto. Non dovrebbe badare al fatto che al mondo ci saranno sempre, ingiustamente o sconvenientemente, dominatori e assoggettati. E, fra l’altro, è solo pensando il meno possibile che la sua azione potrà essere vincente (ciò emerge in alcuni scritti di Mishima), in modo tale da non entrare a far parte di questi ultimi.
Tollerare se stessi è per il letterato giapponese l’unico modo di conferire il massimo valore alla propria esistenza e, di conseguenza, alla vita degli altri. Soluzioni di compromesso non sarebbero, per un motivo o per l’altro, auspicabili. La coscienza, la moralità, è pericolosa e nociva, sia per sé che per gli altri. La consapevolezza della nostra animalesca piccolezza morale, congiunta alla pessimistica coscienza dell’immutabilità del mondo e della vacuità del nostro esistere, insinuano nell’uomo una terribile mentalità nichilistica, distruttrice. Per moralità è indotto a denigrare la propria vita e con essa anche quella degli altri, poiché viene a cadere la condizione per la quale viene a darsi un’etica. L’uomo intelligente, separatosi dalla tradizione, è un mostro nichilista capace delle cose più orribili, contro sé e contro gli altri.
Il nichilismo dell’uomo moderno è rappresentato da Noboru. Da una fessura della sua stanza spia spesso sua madre anche quando è in atteggiamenti intimi con Ryuji. Se, come emerge dal romanzo, ciò può costituire una non inconsueta curiosità di un ragazzino che scopre la propria sessualità – ed è una pulsione certamente da dominare, da annullare precocemente – l’insistenza disinibita con la quale il giovane persiste in tale suo atteggiamento la rende qualcosa di morboso. L’ancestrale senso anti-incestuoso, fondamentale per il mantenimento di una società e dunque della propria vita, è un incontrastabile tabù che viene infranto dal giovanissimo personaggio del libro.
Tratti negativi di mentalità moderna, sebbene ben più blandi rispetto a quelli di Noboru, caratterizzano anche Ryuji. Gli iniziali momenti, visivamente sensuali, di intimità con Fusako, vengono inadeguatamente interpretati come istanti pacifici, nei quali la partner è, in modo apicale, in armonia con il suo uomo, non mostrando nei suoi confronti la benché minima conflittualità, ovvero manifestandogli pieno amore. Tali attimi riecheggiano la morte, la quiete assoluta. Invece, il più semplice contatto tra due corpi trasmette il senso della loro mutua estraneità e separazione (a ciò, si fa riferimento nel romanzo).
Per Mishima, a mio parere (stando a quanto ho asserito circa le sue idee), andrebbero interpretati quali momenti iniziali (i più blandi) di una lotta amorosa nella quale i due amanti tentano vicendevolmente di annullarsi nel raggiungimento di un negativo piacere, ovvero di una piena affermazione. Ciò che impedisce ad entrambi l’annientamento materiale immediato e reciproco è quel senso etico di cui ho parlato, che accompagna costantemente (implicando del vicendevole ritegno) le fasi del corteggiamento, del vezzeggiamento e dell’unione carnale.
Concludendo, per Mishima l’uomo non dovrebbe privarsi di un uno stato di coscienza del tutto immerso nell’irrazionalità dell’attimo, meravigliato, ovvero, potremmo dire, nietzschianamente dionisiaco.
Lascia un commento