Il Christo-Serpente. Cristianesimo e misteri antichi. Parte III
|
Studio sull’esistenza di una tradizione segreta all’interno del cristianesimo in epoca patristica.
Archivio di storia, tradizione, letteratura, filosofia. Online dal 1998
Studio sull’esistenza di una tradizione segreta all’interno del cristianesimo in epoca patristica.
A sottolineare la connessione con il mondo delle religioni misteriche ellenistico-orientali va notato che anticamente Gesù veniva chiamato ‘Chrestòs’.
La questione se Paolo di Tarso e Simon Mago siano la stessa persona, successivamente scissa in due figure letterarie diametralmente opposte è cosa meno peregrina di quanto a tutta prima possa pensarsi.
Gli studi pionieristici di Marcello Crateri, nonché le più recenti ricerche di Elaine Pagels, hanno messo in luce il carattere tipicamente gnostico di alcune importanti lettere di Paolo di Tarso.