Bibliographie jüngerienne
Compte-rendu de quatre livres sur Ernst Jünger.
Sezione multilingue dedicata a Ernst Jünger (29.III.1895-17.II.1998), alla sua opera e al suo pensiero.
Compte-rendu de quatre livres sur Ernst Jünger.
Brevi considerazioni sulla struttura ontologica dell’Operaio di Ernst Jünger.
L’auto-sacrificio nichilistico è, presso Jünger, differenziante (qualitativamente) dovere. Non solo non è egoismo, ma è libertà nel senso più proprio. Proprio per questo, svincolata da tutto, è Grandezza.
Per Jünger il vero interlocutore della Terra non è l’intelletto con i suoi titanici progetti, ma lo Spirito come potenza cosmica.
La gnoseologia jüngeriana, pur mutando nel tempo a livello delle figure, resta nei fondamenti la stessa. Questo saggio ne analizza l’impianto metafisico.
Un articolo del novembre 2000 sul significato e la cifra stilistica della letteratura di guerra in Ernst Jünger.
La tragedia de la vida de hoy, situada entre el deseo de rebelarse y la comodidad de dejarse caer en las trampas técnicas, confortables, o bien literarias, políticas y filosóficas, es una tragedia sin solución y la humanidad la vivirá hasta el fondo, hasta alcanzar la orilla de la destrucción definitiva, donde la espera quizá algún mito engendrador de salvaciones.
L’albero (ed. Herrenhaus) riunisce quattro scritti di Ernst Jünger sul tempo, le sue dinamiche e i suoi rimandi simbolici.
Uno delle più importanti opere filosofiche del Novecento è senza ombra di dubbio L’Operaio di Ernst Jünger, capolavoro che in questi giorni Guanda ripubblica in una nuova edizione.
La Grande Guerre a tous deux marqués au profond, mais entre Jünger et Drieu La Rochelle, il y a bien d’autres points communs
Nel sistema jüngeriano l’elementare riveste quasi la funzione che in una macchina ha il carburante. E’ infatti l’energia del sistema, è una forza tellurica e immortale che agisce in sintonia con la Forma facendola muovere nello spazio, cioè consentendole di essere nel tempo.
Temi e figure della prima guerra mondiale e della tecnica nell’opera giovanile di Ernst Jünger
Heidegger et Jünger partent souvent de prémisses analogues, mais ils parviennent à des conclusions en partie opposés: Jünger voit dans le nihilisme l’opposé des valeurs de la métaphysique occidentale et chrétienne. Heidegger y voit une conséquence ultime de ces mêmes valeurs
Dopo averci detto verso quale abisso correva il genere umano (e dopo aver esplicitato a un tempo «forma» e rimedi), Jünger ha preferito occuparsi anche d’altro
Inquieto, assetato di verità e di certezze, politicamente scorretto, coraggioso, spavaldo, pessimista, irritante, trasognato eppure lucidamente disincantato. Tutto questo, ed altro ancora, è stato il filosofo e scrittore Ernst Jünger
El Trabajador posee una trascendencia metafísica, que va más allá del contexto histórico y político en el que fue escrito.
Il saggio di Domenico Conte Albe e tramonti d’Europa affronta il pensiero di Oswald Spengler e Ernst Jünger tra le due guerre.
L’opera politica e letteraria di Ernst Jünger tra le due guerre in un estratto dal libro Correnti politiche e culturali della Destra tedesca.
Le riflessioni di Ernst Jünger su morte e vita nel libro La forbice.
Le Soldat du front, le Travailleur, le Rebelle et l’Anarque, ‘Types’ et ‘Figures’ de Ernst Jünger
Review of Ernst Jünger’s book concerning the relationship between East and West in history and myth
La concezione del tempo jüngeriana: dall’orologio a polvere a quello meccanico.
La vetusta polemica sul presunto antinazismo di Ernst Jünger e la partecipazione dello scrittore tedesco alla pubblicistica nazionalrivoluzionaria
Recensione del celebre romanzo di Ernst Jünger Sulle scogliere di marmo
Recensione del saggio di Manuela Alessio sull’opera di Ernst Jünger
Ultimi commenti