Centro Studi La Runa

Archivio di storia, tradizione, letteratura, filosofia. Online dal 1998

  • Home
  • Temi
    • Simboli e simbologia
      • Animali simbolici
      • Simboli
      • Simboli delle origini
      • Simboli nella letteratura
      • Simbolismo ermetico
      • Simbolismo araldico
      • Simboli e dei
      • Architettura simbolica
      • Simbolismo del Graal
      • Simboli nella letteratura
      • Il ciclo dell’anno
    • Religione
      • Mitologia e religione greca
      • Religione romana e italica
      • Religione celtica
      • Religione germanica
      • Religioni dell’Asia
      • Religioni arcaiche
      • Paganesimo
      • Cristianesimo e monoteismi
      • Altre religioni
      • Religione comparata
      • Studi religiosi
      • Studiosi di religioni
    • Letteratura
      • Letteratura italiana
      • Letteratura francese
      • Letteratura tedesca
      • Letteratura inglese e nordamericana
      • Letteratura iberica e sudamericana
      • Letterature scandinave e slave
      • Letterature asiatiche
      • Letterature antiche
      • Letteratura medievale
      • Studi letterari
      • Racconti
    • Fantastico
      • Articoli sul fantastico in generale
      • Recensioni di libri e film di genere fantastico
    • Teiwaz
      • L’arco e la clava
      • Orientamenti
    • Rivoluzione conservatrice
    • Centro Studi La Runa online
      • Arte
      • Cinema
      • Filosofia
      • Scienze
      • Varia
    • Tradizione solare
      • Esercizi di formazione
      • Esperienze del corso dell’anno
      • Corpo – Anima – Spirito
      • Coscienza di sogno
      • Eros
      • Etica
      • Formazione del destino
      • Forze del cosmo
      • I centri vitali dell’uomo: Chakra
      • Spiriti dei popoli e delle civiltà
      • Ritmi di crescita umana
      • Vivi e morti
  • Storia
    • Indoeuropei
      • Articoli sul tema indoeuropeo in generale
      • Recensioni di libri sul tema indoeuropeo
    • Storia antica
      • Antica Grecia
      • Roma e gli Italici
      • Celti
        • Archeologia e storia antica
        • Mitologia, folklore e letteratura
        • Musica celtica
        • I Celti nei secoli e il celtismo contemporaneo
      • Europa
      • Medio e vicino Oriente
      • Altri continenti
      • Storia antica in generale
    • Medioevo
      • Civiltà medievale
      • Uomini del medioevo
      • Ciclo del Graal
    • Storia moderna
    • Storia contemporanea
      • 1900-1939
      • 1939-1945
      • Post 1945
  • Autori
    • Julius Evola
      • Articoli di Julius Evola
      • Articoli su Julius Evola
    • Adriano Romualdi
      • Bibliografia di e su Adriano Romualdi
      • Articoli e scritti di Adriano Romualdi
      • Articoli su Adriano Romualdi
    • Alfredo Cattabiani
      • Articoli e scritti di Alfredo Cattabiani
      • Articoli su Alfredo Cattabiani
      • Eventi legati ad Alfredo Cattabiani
    • Friedrich Nietzsche
    • Ernst Jünger
    • Mircea Eliade
      • Bibliografia di Mircea Eliade
      • Articoli di Mircea Eliade
      • Articoli su Mircea Eliade
    • Knut Hamsun
      • Bibliografia di Knut Hamsun
      • Scritti di Knut Hamsun
      • Articoli su Knut Hamsun
  • Lingue
    • Italiano
    • Francese
    • Tedesco
    • Inglese
    • Spagnolo
    • Portoghese
    • Russo
  • Info
    • Cookie
    • F.A.Q.
    • Libri
    • Algiza
  • Sito
    • Abbonamento
    • Banner
  • Autori del sito
  • Contatti

Knut Hamsun, il poeta dell’irremovibile forza

| | |

Vita, opere e idee politiche dello scrittore norvegese Knut Hamsun, premio Nobel per la letteratura nel 1920.

fame, Friedrich-Georg Jünger, glahn, Hamsun, il risveglio della terra, isak, Knut Hamsun, Max von Sydow, norvegia, odalsbonde, pan, Roberto Alfatti Appetiti, scrittore norvegese, sotto la stella d'autunno, vagabondaggio, vagabondo, Vidkun Quisling

Articoli più letti

  • Il secolo dell'avvoltoio
    Il secolo dell'avvoltoio
  • Memorie del Terzo Reich
    Memorie del Terzo Reich
  • Arte ed Ermetismo. Quattro artisti esemplari
    Arte ed Ermetismo. Quattro artisti esemplari
  • L'Islam vu par Julius Evola
    L'Islam vu par Julius Evola
  • Il simbolo dell'Uroboro
    Il simbolo dell'Uroboro
  • La fragilità e la grandezza dell’uomo nella visione filosofica di Seneca
    La fragilità e la grandezza dell’uomo nella visione filosofica di Seneca
  • La concezione della storia di Comte
    La concezione della storia di Comte
  • I capelli biondi nella Grecia antica
    I capelli biondi nella Grecia antica
  • La religione senza nome
    La religione senza nome
  • Il simbolismo degli scacchi
    Il simbolismo degli scacchi

Articoli recenti

  • Il secolo dell’avvoltoio
  • Memorie del Terzo Reich
  • Libri, cari compagni d’un tempo
  • Sul viaggiare e sulla tradizione
  • Provare l’Io. Evola e la filosofia

Commenti recenti

  1. Angiolo su Libri, cari compagni d’un tempo
  2. piero colombani su Liguri, non Siculi, non proto-Illiri, ma sempre ethnos indoeuropeo. Prima parte
  3. Marco su La preistoria secondo le teorie di Herman Wirth
  4. Marco su La preistoria secondo le teorie di Herman Wirth
  5. Guido Guasconi su Il Panzerjaeger della Kriegsmarine: lo schwere Kreuzer Prinz Eugen

Iscriviti

Ricevi la nostra newsletter settimanale


 

© 1998-2022 Centro Studi La Runa