Centro Studi La Runa

Archivio di storia, tradizione, letteratura, filosofia. Online dal 1998

  • Home
  • Temi
    • Simboli e simbologia
      • Animali simbolici
      • Simboli
      • Simboli delle origini
      • Simboli nella letteratura
      • Simbolismo ermetico
      • Simbolismo araldico
      • Simboli e dei
      • Architettura simbolica
      • Simbolismo del Graal
      • Simboli nella letteratura
      • Il ciclo dell’anno
    • Religione
      • Mitologia e religione greca
      • Religione romana e italica
      • Religione celtica
      • Religione germanica
      • Religioni dell’Asia
      • Religioni arcaiche
      • Paganesimo
      • Cristianesimo e monoteismi
      • Altre religioni
      • Religione comparata
      • Studi religiosi
      • Studiosi di religioni
    • Letteratura
      • Letteratura italiana
      • Letteratura francese
      • Letteratura tedesca
      • Letteratura inglese e nordamericana
      • Letteratura iberica e sudamericana
      • Letterature scandinave e slave
      • Letterature asiatiche
      • Letterature antiche
      • Letteratura medievale
      • Studi letterari
      • Racconti
    • Fantastico
      • Articoli sul fantastico in generale
      • Recensioni di libri e film di genere fantastico
    • Teiwaz
      • L’arco e la clava
      • Orientamenti
    • Rivoluzione conservatrice
    • Centro Studi La Runa online
      • Arte
      • Cinema
      • Filosofia
      • Scienze
      • Varia
    • Tradizione solare
      • Esercizi di formazione
      • Esperienze del corso dell’anno
      • Corpo – Anima – Spirito
      • Coscienza di sogno
      • Eros
      • Etica
      • Formazione del destino
      • Forze del cosmo
      • I centri vitali dell’uomo: Chakra
      • Spiriti dei popoli e delle civiltà
      • Ritmi di crescita umana
      • Vivi e morti
  • Storia
    • Indoeuropei
      • Articoli sul tema indoeuropeo in generale
      • Recensioni di libri sul tema indoeuropeo
    • Storia antica
      • Antica Grecia
      • Roma e gli Italici
      • Celti
        • Archeologia e storia antica
        • Mitologia, folklore e letteratura
        • Musica celtica
        • I Celti nei secoli e il celtismo contemporaneo
      • Europa
      • Medio e vicino Oriente
      • Altri continenti
      • Storia antica in generale
    • Medioevo
      • Civiltà medievale
      • Uomini del medioevo
      • Ciclo del Graal
    • Storia moderna
    • Storia contemporanea
      • 1900-1939
      • 1939-1945
      • Post 1945
  • Autori
    • Julius Evola
      • Articoli di Julius Evola
      • Articoli su Julius Evola
    • Adriano Romualdi
      • Bibliografia di e su Adriano Romualdi
      • Articoli e scritti di Adriano Romualdi
      • Articoli su Adriano Romualdi
    • Alfredo Cattabiani
      • Articoli e scritti di Alfredo Cattabiani
      • Articoli su Alfredo Cattabiani
      • Eventi legati ad Alfredo Cattabiani
    • Friedrich Nietzsche
    • Ernst Jünger
    • Mircea Eliade
      • Bibliografia di Mircea Eliade
      • Articoli di Mircea Eliade
      • Articoli su Mircea Eliade
    • Knut Hamsun
      • Bibliografia di Knut Hamsun
      • Scritti di Knut Hamsun
      • Articoli su Knut Hamsun
  • Lingue
    • Italiano
    • Francese
    • Tedesco
    • Inglese
    • Spagnolo
    • Portoghese
    • Russo
  • Info
    • Cookie
    • F.A.Q.
    • Libri
    • Algiza
  • Sito
    • Abbonamento
    • Banner
  • Autori del sito
  • Contatti

Il castello di Wewelsburg: un po’ di storia

| | |

La storia e le vicende del castello di Wewelsburg, che fu principale centro della organizzazione SS.

Ahnenerbe, Bueren–Brenken, castello, Friederich von Arnsberg, Fuerstbischof, germani, germania, Gruppenfuehrersaal, Heinrich Himmler, Himmler, Iperborea, Karl Maria Wiligut, Lancia di Longino, Lebensborn, misteri del nazismo, nazismo, Ordine Nero, ostello per la gioventù, Pierluigi Tombetti, Russell Stuart, SS, swastika, terra di Thule, Walhalla, Wewelsburg, Wilhelm Segin

Il fiume rosso

| | |

La tragedia dei Sassoni massacrati da Carlo Magno nello struggente racconto di Hermann Löns

Balikg, Beekmann, Carlo Magno, Christentum, contadini, Erich Feyerabend, Extersteine, Franchi, germani, germania, Hermann Löns, Horn, Irminsul, Löns, Odino, Paganesimo, pagani, quercia, sassoni, Wehrwolf, Werner Graul, Werwolf, Wodan

Articoli più letti

  • I principali elementi del pensiero di Vittorio Alfieri
    I principali elementi del pensiero di Vittorio Alfieri
  • La concezione degli dei nei poemi omerici
    La concezione degli dei nei poemi omerici
  • Arte ed Ermetismo. Quattro artisti esemplari
    Arte ed Ermetismo. Quattro artisti esemplari
  • Il simbolo dell'Uroboro
    Il simbolo dell'Uroboro
  • Il mistero della tredicesima tribù
    Il mistero della tredicesima tribù
  • Cicli cosmici e segni dei tempi
    Cicli cosmici e segni dei tempi
  • La concezione della storia di Vico
    La concezione della storia di Vico
  • I capelli biondi nella Grecia antica
    I capelli biondi nella Grecia antica
  • I bambini vedono cose che noi non vediamo
    I bambini vedono cose che noi non vediamo
  • Comunità di popolo e socialismo nel Terzo Reich
    Comunità di popolo e socialismo nel Terzo Reich

Articoli recenti

  • Io terrò duro, qualunque cosa accada
  • Giorgio Locchi e la filosofia dell’origine
  • La sapienza nascosta di Dante
  • Il mondo sacro degli Etruschi
  • Straziami, ma di frustate saziami…

Commenti recenti

  1. Guido Guasconi su Il Panzerjaeger della Kriegsmarine: lo schwere Kreuzer Prinz Eugen
  2. Pierluigi Romeo di Colloredo su Perché non possiamo non dirci pagani
  3. Anna Maria BONANNI su I misteri di Iside e Osiride – 1. Le fonti e la storia: dall’antico Egitto all’Impero romano
  4. francesco su La crociera e la fine della corazzata «Bismarck» (18 – 27 maggio 1941)
  5. Fatbardha Demi su L’esperienza dell’Apollo iperboreo

Iscriviti

Ricevi la nostra newsletter settimanale


 

© 1998-2022 Centro Studi La Runa